I Token Finanziari World Liberty di Trump Ora Sono Negoziabili
I detentori dei token di governance World Liberty Financial (WLFI), sostenuti da Donald Trump, hanno votato in modo schiacciante per rendere i loro asset negoziabili, con un’approvazione del 99.94%. Questa decisione significativa apre la porta a un maggiore coinvolgimento della comunità nel futuro del progetto. I token WLFI possono ora essere scambiati peer-to-peer e sui mercati secondari, dando ai detentori di token il potere di influenzare direttamente le decisioni chiave del protocollo.
- Il rilascio dei token avverrà in fasi per mantenere l’equilibrio del mercato.
- La famiglia Trump ha ridotto la sua partecipazione al 40%, una mossa strategica per allineare gli incentivi a lungo termine con la crescita del protocollo.
- Migliorare l’utilità dei token e favorire l’impegno della comunità rimangono le priorità principali per il team WLFI.
L’Investimento Strategico di Trump Media di 2 Miliardi di Dollari in Bitcoin
Trump Media and Technology Group, la forza dietro Truth Social, ha rivelato un investimento di 2 miliardi di dollari in Bitcoin e titoli correlati. Questo passo audace coincide con l’approvazione da parte della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti di una legislazione crittografica fondamentale, evidenziando una significativa convergenza di asset digitali con la finanza e la politica mainstream.
- La società intende destinare 1,5 miliardi di dollari dalla vendita di azioni e un ulteriore miliardo di dollari da obbligazioni convertibili all’acquisizione di Bitcoin.
- Ulteriori investimenti dipenderanno dalle dinamiche di mercato prevalenti.
WisdomTree Pioniera con lo Stablecoin USDW che Paga Dividendi
WisdomTree ha aperto nuove strade con il suo stablecoin USDW, offrendo agli investitori il vantaggio unico di guadagnare dividendi direttamente sulla blockchain. Questa iniziativa rappresenta un balzo in avanti nell’integrazione dei benefici finanziari tradizionali con l’innovazione degli asset digitali.
- L’USDf di Falcon Finance sfrutta i titoli del Tesoro statunitense tokenizzati per migliorare la liquidità all’interno dell’ecosistema blockchain.
- L’introduzione del Protocollo RGB sulla mainnet di Bitcoin facilita l’interazione senza soluzione di continuità tra la finanza convenzionale e le piattaforme decentralizzate.
Anchorage Digital Svela una Piattaforma di Stablecoin Istituzionale
In seguito all’emanazione del GENIUS Act, Anchorage Digital ha lanciato una piattaforma di stablecoin progettata per colmare il divario tra gli investitori istituzionali e le offerte DeFi di Ethereum.
- La Blockchain Conflux ha introdotto uno stablecoin sostenuto dallo yuan offshore, mirato a semplificare le transazioni nell’ambito dell’Iniziativa Belt and Road della Cina.
- Il crescente interesse da parte di colossi finanziari come JPMorgan e Citigroup sottolinea l’accettazione istituzionale sempre maggiore degli stablecoin.
Interactive Brokers Esplora un’Iniziativa di Stablecoin
Il settore degli stablecoin ha assistito a una crescita esplosiva, con la sua capitalizzazione di mercato che ha raggiunto i 266 miliardi di dollari—un aumento del 61.5% nell’ultimo anno, alimentato dalla chiarezza normativa nell’UE e negli Stati Uniti.
- Conflux ha lanciato uno stablecoin ancorato allo yuan offshore per sostenere le esigenze di pagamento transfrontaliero dell’Iniziativa Belt and Road.
- Il Gruppo OSL ha ottenuto un finanziamento di 300 milioni di dollari per avanzare nelle sue soluzioni di stablecoin e espandere la sua presenza globale.