L’appello di Vitalik Buterin per infrastrutture open-source
Vitalik Buterin, co-fondatore di Ethereum, non usa mezzi termini: critica duramente i sistemi centralizzati e chiusi in settori cruciali come sanità, finanza e governance. Sostiene con forza infrastrutture open-source e verificabili per combattere abusi, monopoli e l’erosione della fiducia. Con la tecnologia digitale che si insinua sempre più nella vita quotidiana, affidarsi a sistemi opachi aumenta i rischi. Le alternative aperte? Migliorano notevolmente trasparenza ed efficienza. Buterin cita l’esempio della distribuzione dei vaccini COVID-19, dove processi proprietari hanno alimentato scetticismo pubblico, dimostrando la necessità di un cambiamento rapido. La sua visione include progetti come PopVax, che usa metodi aperti per ridurre costi e diffidenza, provando che i sistemi verificabili possono superare quelli chiusi.
- In finanza, le transazioni crypto superano i metodi tradizionali—pensa alla lentezza e ai costi elevati con l’invio di documenti firmati.
- Per la governance, le macchine per il voto elettronico proprietarie non conquistano la fiducia pubblica senza trasparenza.
I sistemi centralizzati spesso antepongono il profitto alle persone, portando a monopoli dei dati e scenari di sorveglianza inquietanti. Gli approcci decentralizzati, invece, rispettano l’etica. La roadmap sulla privacy di Ethereum mira a rafforzare le protezioni degli utenti mantenendo la trasparenza. Questo contrasto evidenzia la tensione nell’adozione tecnologica, dove l’open-source porta resilienza. In sintesi, l’analisi delle tendenze di mercato mostra che l’appello di Buterin risuona con i movimenti di decentralizzazione nel crypto. Le iniziative DeFi a basso rischio e sulla privacy stanno guadagnando terreno. Le infrastrutture aperte guidano l’innovazione sostenibile, bilanciando guadagni e bene comune. Correggono inefficienze e preparano Ethereum per il lungo termine.
Le civiltà che hanno tratto il massimo vantaggio dalle nuove ondate tecnologiche non sono quelle che hanno consumato la tecnologia, ma quelle che l’hanno prodotta.
Vitalik Buterin
Apertura e verificabilità possono combattere la balcanizzazione globale.
Vitalik Buterin
Il ruolo del DeFi a basso rischio nella sostenibilità di Ethereum
I protocolli di finanza decentralizzata a basso rischio sono la spina dorsale della stabilità economica di Ethereum, generando reddito affidabile senza compromessi etici. Vitalik Buterin sottolinea che protocolli come il prestito di stablecoin su Aave offrono tassi di deposito dal 5% a oltre il 10% per asset come USDT e USDC. Questo fornisce un flusso di commissioni stabile, a differenza della speculazione selvaggia di NFT e memecoin. Allinea le motivazioni economiche con le radici decentralizzate di Ethereum. Il DeFi a basso rischio riduce la volatilità e attira capitali istituzionali, con il valore totale bloccato su Ethereum che supera i 100 miliardi di dollari, segnando una forte momentum.
- Pensa a valute paniere che tracciano multiple valute fiat o flatcoin legate a indici dei consumi.
- Caratteristiche come la sovracollateralizzazione e le reti di oracoli tengono sotto controllo i rischi.
Il supporto normativo, ad esempio dal GENIUS Act statunitense, riduce i costi di compliance e favorisce l’adozione. L’afflusso di denaro istituzionale mostra una fiducia crescente. A differenza dell’accentramento di Google, la struttura di Ethereum permette innovazioni pulite. Le aree ad alto rischio causano caos, ma il DeFi a basso rischio resiste meglio alle fluttuazioni di mercato. In sintesi, le tendenze crypto suggeriscono che il DeFi a basso rischio è chiave per la maturità, guidando una crescita solida. Supporta una visione rialzista di Ethereum come base per la finanza globale. Bilanciare nuove idee con il controllo del rischio ne assicura la durata.
Il generatore di ricavi non deve essere l’applicazione più rivoluzionaria o eccitante di Ethereum. Ma deve essere qualcosa che almeno non sia attivamente non etico o imbarazzante.
Vitalik Buterin
Il DeFi a basso rischio potrebbe fare per Ethereum ciò che la ricerca ha fatto per Google.
Vitalik Buterin
La roadmap sulla privacy di Ethereum e le sfide normative
L’iniziativa ‘Privacy Stewards for Ethereum’ della Ethereum Foundation sta potenziando la privacy su tutti i livelli, in risposta alle pressioni normative e alle paure di sorveglianza. Questa roadmap include trasferimenti privati tramite reti layer-2 come PlasmaFold, voto segreto e miglioramenti della privacy nel DeFi, utilizzando zero-knowledge proofs per l’identità e correggendo perdite di dati nei servizi RPC. È un bilanciamento tra trasparenza e segretezza. Questioni legali, come la sentenza della Corte Suprema in Harper v. Faulkender che permette la sorveglianza senza mandato sulle transazioni blockchain, gridano urgenza.
- Casi con sviluppatori come Federico Carrone e Roman Storm mostrano una pressione normativa crescente.
- Mosse come portafogli focalizzati sulla privacy riducono i rischi di sfruttamento.
I sistemi centralizzati non possono eguagliare la robustezza delle soluzioni decentralizzate per la privacy, che evitano punti singoli di fallimento. Le sfide incombono, come il mercato globale dell’analisi blockchain che potrebbe raggiungere i 41 miliardi di dollari nel 2025, minacciando l’anonimato. Divari normativi, ad esempio tra il Chat Control dell’UE e il GENIUS Act statunitense, creano confusione, ma controlli KYC automatizzati con smart contract offrono un compromesso. In sintesi, le spinte alla privacy di Ethereum costruiscono fiducia gradualmente. Attingono agli ideali cypherpunk e affrontano ostacoli legali, rendendo il mondo crypto più forte. La privacy diventa un diritto fondamentale, contrastando il controllo.
Innovare nuovi modi per l’economia di memorizzare e trasmettere valore, senza intenti malevoli, non è un crimine.
Matthew Galeotti
I dati stessi non sono memorizzati onchain; solo l’algoritmo AI opera onchain con piena tracciabilità di come l’algoritmo sta operando.
Loïc Brotons
Adozione istituzionale e soluzioni di regolamento off-exchange
Il trading crypto istituzionale sta evolvendo con innovazioni come Crypto Finance AnchorNote di Deutsche Börse, che introduce il regolamento off-exchange per migliorare efficienza del capitale, flessibilità e sicurezza. Le transazioni avvengono su multiple piattaforme senza spostare asset dalla custodia. Regolatori come BaFin e FINMA lo hanno approvato, utilizzando middleware come BridgePort per il coordinamento in tempo reale. Questo riduce i rischi di controparte e i costi operativi. AnchorNote supporta la generazione di rendimenti e facili movimenti di asset, riflettendo la corsa istituzionale. Il regolamento off-exchange risolve la lentezza dei trasferimenti di asset.
- Guarda alle collaborazioni di Coinbase con ClearLoop e Sygnum.
- Oltre 150 aziende pubbliche accumulano Bitcoin, e le società crypto puntano a valutazioni fino a 3 miliardi di dollari.
I player istituzionali aggiungono stabilità e liquidità, calmando le oscillazioni di mercato. Ma ostacoli come la nebbia normativa e le vulnerabilità di sicurezza persistono—ricorda i 142 milioni di dollari in hack crypto nel luglio 2025. Tecnologie come smart contract e compliance automatizzata necessitano di miglioramenti. Mosse normative, come il GENIUS Act, portano chiarezza e stimolano l’innovazione. In sintesi, il regolamento off-exchange è vitale per la crescita del crypto. Si integra con la finanza tradizionale, attirando nomi importanti come HSBC e BNP Paribas. Questo cambiamento costruisce un mondo finanziario più robusto che aiuta tutti.
Strumenti istituzionali come il regolamento off-exchange sono chiave per l’adozione mainstream del crypto, bilanciando innovazione e sicurezza.
Esperto in finanza crypto
Framework compliant riducono i rischi sistemici fino al 30%.
Report normativo
Convergenza di AI e blockchain in sanità e scienza
AI e blockchain si stanno fondendo, rivoluzionando sanità e scienza. Partnership come quella tra Samsung e Galeon sviluppano AI decentralizzata per apparecchiature ad ultrasuoni, utilizzando blockchain per la tracciabilità ma mantenendo i dati anonimi per la privacy. Implementato in 18 ospedali francesi, combatte silos di dati e inefficienze. La piattaforma di cartelle cliniche di Galeon permette ai team di condividere il lavoro algoritmico senza compromettere le informazioni. Questa fusione AI-crypto guida l’innovazione in modo corretto. Progetti di scienza decentralizzata, come il finanziamento di 6,9 milioni di dollari per Bio Protocol, usano IP tokenizzato e staking per allineare obiettivi di ricercatori e investitori.
- Agenti AI—programmi auto-eseguenti che prendono decisioni—gestiscono compiti su piattaforme come Ethereum.
- Esempi includono Hyperbolic Labs e Prodia Labs, dove AI aumenta l’efficienza.
I modelli AI centralizzati accumulano dati e mancano di chiarezza, ma quelli decentralizzati offrono robustezza, come con l’AI di fact-checking di Swarm Network. Le minacce sono reali—gli attacchi AI sono aumentati del 1.025% dal 2023, richiedendo protezioni come l’antivirus crypto multi-catena di Kerberus. Quadri normativi, come il GENIUS Act, supportano l’integrazione con regole chiare. In sintesi, questa convergenza alimenta un’innovazione costante. Migliora accesso ai dati, sicurezza ed efficienza in scienza e sanità, sostenendo un ambiente di ricerca più equo. Affronta problemi senza esagerazioni.
Gli agenti AI stanno per diventare i maggiori utilizzatori di potenza di Ethereum.
Ethereum Foundation
L’AI decentralizzata ridefinirà le interazioni crypto, offrendo soluzioni scalabili che migliorano sicurezza e coinvolgimento utente.
Specialista AI
Educazione globale e quadri normativi per l’adozione crypto
Iniziative globali come la Government Blockchain Academy del United Nations Development Programme, che inizia nel 2026, insegnano ai funzionari pubblici su blockchain, AI e altro per affrontare problemi come povertà e crescita. In collaborazione con l’Exponential Science Foundation, l’UNDP costruisce trasparenza, inclusione e robustezza. Questo segue sforzi passati, come la formazione di Algorand Foundation nel 2023, focalizzata su aree calde come India e Pakistan. Quadri normativi, come il GENIUS Act statunitense e il CLARITY Act, modellano l’uso di AI e blockchain riducendo l’incertezza.
- Vedi l’Ordinanza sulle stablecoin di Hong Kong con pene detentive o il via libera del Regno Unito per scommesse crypto al dettaglio.
- Disallineamenti normativi, come il MiCA dell’UE contro i ritardi statunitensi, richiedono strategie intelligenti.
AI e blockchain forniscono soluzioni scalabili per efficienza e sicurezza, superando i metodi manuali obsoleti. Coinbase vuole che AI scriva metà del suo codice entro il 2025. La sicurezza guidata da AI, come il rilevamento di minacce in tempo reale, affronta le perdite crypto di 3,1 miliardi di dollari nel 2025, con progetti come l’antivirus di Kerberus che riducono i rischi. In sintesi, educazione e norme promuovono un’adozione crypto costante. Si concentrano su competenze e compliance, guidando stabilità a lungo termine ed equità. Questo doma la volatilità e costruisce fiducia nelle economie digitali, diffondendo benefici ampiamente.
L’AI guiderà il settore tech nel prossimo decennio, con la sua fusione nel crypto che spinge cambiamenti più profondi in biotech e scienza decentralizzata.
UNCTAD
L’obiettivo dell’accademia è passare dai test all’uso nel mondo reale.
Irena Cerovic