L’UE esamina il processo di licenza MiCA di Malta
L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha condotto una revisione dell’implementazione del Regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA) da parte della Malta Financial Services Authority (MFSA) per i fornitori di servizi di cripto-attività (CASP). Pur riconoscendo l’esperienza della MFSA, l’ESMA ha rilevato margini di miglioramento nel processo di autorizzazione per garantire standard uniformi tra gli Stati membri dell’UE.
Principali risultati della revisione
Il Comitato di revisione tra pari (PRC) dell’ESMA ha identificato diverse aree in cui l’approccio di Malta all’autorizzazione dei CASP potrebbe essere rafforzato. Il comitato ha osservato che, sebbene la MFSA abbia dimostrato risorse e conoscenze adeguate, il processo di autorizzazione per un CASP specifico ha solo parzialmente soddisfatto le aspettative. Questi risultati mirano a aiutare tutte le Autorità nazionali competenti (ANC) a migliorare le loro pratiche normative.
Impatto sulla regolamentazione delle cripto-attività
Questa valutazione arriva mentre quattro piattaforme principali – tra cui Bitpanda e Crypto.com – hanno già ottenuto licenze MiCA attraverso la MFSA. La revisione sottolinea l’impegno dell’UE a creare un ambiente normativo armonizzato che protegga i consumatori sostenendo al contempo l’innovazione nelle cripto-attività.
Direzioni future della regolamentazione
Le raccomandazioni dell’ESMA rappresentano un passo importante nello sviluppo di normative uniformi sulle cripto-attività nell’UE. L’autorità continua a lavorare con i regolatori nazionali per stabilire standard chiari che bilancino la crescita del mercato con la necessaria supervisione in questo settore in evoluzione.