World Liberty Financial lancia un’azienda pubblica da 1,5 miliardi di dollari per i token WLFI
World Liberty Financial, un’impresa di criptovalute legata alla famiglia Trump, pianifica di creare un’azienda pubblicamente quotata da 1,5 miliardi di dollari focalizzata sui suoi token WLFI. Ispirata da aziende di asset digitali come MicroStrategy, ora conosciuta come Strategy, che ha investito pesantemente in Bitcoin, questa iniziativa mira a capitalizzare il crescente interesse aziendale nelle criptovalute.
I token WLFI diventano negoziabili
I possessori dei token di governance World Liberty Financial (WLFI), sostenuti da Donald Trump, hanno approvato con una maggioranza schiacciante, il 99,94%, di rendere i loro asset negoziabili. Questa decisione aumenta il coinvolgimento della comunità permettendo ai possessori di token di influenzare la direzione del progetto attraverso il trading peer-to-peer e sul mercato secondario.
La mossa audace da 2 miliardi di dollari in Bitcoin di Trump Media
Trump Media and Technology Group, la forza dietro Truth Social, ha investito 2 miliardi di dollari in Bitcoin e titoli correlati. Questo investimento strategico coincide con l’approvazione da parte della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti di una significativa legislazione sulle criptovalute, segnando un momento chiave per gli asset digitali nella finanza e nella politica.
L’innovativo stablecoin USDW di WisdomTree
WisdomTree ha debuttato con lo stablecoin USDW, uno strumento finanziario pionieristico che permette agli investitori di ricevere dividendi sulla blockchain. Questo prodotto unisce i vantaggi della finanza tradizionale con il movimento degli asset digitali, creando nuove opportunità per i guadagni degli investitori.
Anchorage Digital collega le istituzioni e la DeFi
Dopo che il GENIUS Act è diventato legge, Anchorage Digital ha lanciato una piattaforma di stablecoin per collegare gli investitori istituzionali con l’ecosistema DeFi di Ethereum. Questo passo sottolinea il crescente appeal istituzionale della finanza decentralizzata e il ruolo degli stablecoin nell’unire la finanza convenzionale e quella digitale.
Il mercato degli stablecoin si espande significativamente
Il settore degli stablecoin ha visto un aumento del 61,5% nella capitalizzazione di mercato nell’ultimo anno, raggiungendo ora i 266 miliardi di dollari. Regolamentazioni più chiare nell’UE e negli Stati Uniti hanno alimentato questa crescita, sottolineando l’importanza crescente degli stablecoin nel panorama finanziario globale.
La borsa di criptovalute Bullish punta alla quotazione al NYSE
Bullish, una borsa di criptovalute con sede nelle Isole Cayman, si prepara per un’IPO negli Stati Uniti, con l’obiettivo di quotarsi al New York Stock Exchange (NYSE) come ‘BLSH’. Questa ambizione riflette l’accettazione più ampia delle piattaforme di criptovalute all’interno dei mercati finanziari tradizionali.
FTX si prepara alle distribuzioni ai creditori
Il patrimonio fallimentare di FTX inizierà a pagare 1,9 miliardi di dollari ai creditori dal 30 settembre. Questo segue la risoluzione delle richieste contestate, che ha ridotto i fondi del patrimonio da 6,5 miliardi a 4,3 miliardi di dollari.
Divine Research pioniera dei prestiti cripto non garantiti
Divine Research sta trasformando il prestito nella finanza decentralizzata con prestiti non garantiti, utilizzando World ID di Sam Altman per l’autenticazione. Questo metodo introduce un nuovo paradigma nel prestito cripto, divergendo dai modelli tradizionali.
SBI Holdings lancia il primo ETF Bitcoin-XRP del Giappone
SBI Holdings, una delle principali società di servizi finanziari giapponesi, sta lanciando il primo ETF dual-asset di criptovalute del Giappone, combinando Bitcoin e XRP. Questa impresa segna un importante progresso nell’incorporare le criptovalute nelle offerte di investimento convenzionali.