Divergenza del Mercato DeFi: TVL Record Nonostante il Calo dell’Attività Utente
Il settore delle applicazioni decentralizzate (DApp) ha concluso il terzo trimestre del 2025 con contrasti marcati nelle performance. Da un lato, la liquidità della finanza decentralizzata (DeFi) ha raggiunto livelli senza precedenti, ma dall’altro, l’engagement degli utenti ha subito un calo significativo. Secondo i dati dettagliati di DappRadar, i portafogli attivi unici giornalieri hanno registrato una media di 18,7 milioni nel Q3, segnando un calo del 22,4% rispetto al trimestre precedente. Questo declino nella partecipazione degli utenti è avvenuto proprio mentre i protocolli DeFi stabilivano un nuovo record con 237 miliardi di dollari di valore totale bloccato (TVL), il più alto mai raggiunto dal settore.
Questa spaccatura tra i flussi di capitale istituzionale e l’engagement degli utenti retail indica un cambiamento significativo nel funzionamento del mercato. Mentre il TVL DeFi è salito a livelli record di liquidità, l’attività complessiva delle DApp è rimasta indietro, suggerendo un coinvolgimento retail più debole across varie categorie. È plausibile che gli investitori istituzionali stiano ora guidando la crescita del mercato, mentre gli utenti individuali si stiano allontanando dalle applicazioni decentralizzate.
Analisi delle Performance per Categoria
- Le DApp SocialFi e quelle focalizzate sull’IA hanno registrato i cali più consistenti
- Le DApp di IA hanno perso oltre 1,7 milioni di utenti, scendendo da una media giornaliera di 4,8 milioni nel Q2 a 3,1 milioni nel Q3
- Le DApp SocialFi hanno avuto un calo ancora più marcato, passando da 3,8 milioni a 1,5 milioni di utenti attivi giornalieri
- Questi numeri mostrano quanto disomogeneo sia stato l’impatto tra i diversi tipi di DApp
In confronto, le piattaforme finanziarie tradizionali hanno mantenuto stabili le loro basi utente mentre la DeFi attraversava queste fluttuazioni. Questa differenza sottolinea i percorsi di crescita variabili tra i servizi finanziari convenzionali e le opzioni decentralizzate più recenti, con queste ultime che mostrano una maggiore volatilità nell’adozione da parte degli utenti.
Mettendo insieme queste tendenze, emerge che il mercato DeFi sta attraversando un cambiamento strutturale. Il capitale istituzionale sta diventando più dominante e la partecipazione retail sta diventando più selettiva. Questa evoluzione riflette una maturazione più ampia del mercato, ma solleva interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine se l’engagement retail continua a diminuire.
Capitale Istituzionale alla Guida della Crescita DeFi
L’esposizione istituzionale agli asset crittografici è diventata la forza principale dietro i record di liquidità della DeFi. Diversi fattori hanno contribuito a guidare questa corsa istituzionale, tra cui la crescente adozione aziendale di Bitcoin e stablecoin, normative più chiare derivanti da nuove leggi e una migliore infrastruttura per la tokenizzazione di asset del mondo reale. Tutti questi elementi hanno creato un ambiente favorevole per le istituzioni per entrare nella finanza decentralizzata.
Le stablecoin hanno assunto un ruolo chiave come ponti tra la finanza tradizionale e il mondo crypto. Sulla base dei dati disponibili, gli afflussi di stablecoin hanno raggiunto 46 miliardi di dollari nel Q3, guidati da USDT di Tether e USDC di Circle. L’ascesa di piattaforme focalizzate esclusivamente sulle stablecoin ha contribuito alla crescita del TVL; ad esempio, Plasma, una layer-1 chain costruita appositamente per le stablecoin, è stata lanciata con oltre 8 miliardi di dollari di TVL nel suo primo mese.
Impatto Normativo sulla DeFi
- Il GENIUS Act statunitense ha offerto regole più chiare per le operazioni con stablecoin
- Migliore infrastruttura per la tokenizzazione di asset del mondo reale
- Meno incertezza per gli investitori istituzionali
- Maggiore attenzione alla conformità normativa
A differenza degli investitori retail, che spesso si concentrano sull’esperienza utente e sulla facilità d’uso, i player istituzionali danno priorità alla conformità normativa, alla sicurezza e alle opportunità di rendimento. Questa differenza di focus spiega come il TVL abbia potuto raggiungere record nonostante il calo dell’engagement retail, poiché le istituzioni hanno immesso ingenti capitali senza necessariamente aumentare il conteggio dei portafogli attivi.
Osservando come le istituzioni stanno partecipando, è chiaro che la DeFi si sta integrando sempre più con la finanza tradizionale, con le stablecoin che fungono da collegamento principale. Questa integrazione suggerisce che la futura crescita della DeFi potrebbe dipendere più dai flussi di capitale istituzionale che dall’adozione retail, un cambiamento significativo rispetto alle origini community-driven del settore.
Performance delle Reti e Dinamiche Competitive
Ethereum ha mantenuto la sua posizione come principale rete DeFi, nonostante un leggero calo del 4% del TVL a 119 miliardi di dollari nel Q3. Questo dimostra la continua forza di Ethereum nello spazio della finanza decentralizzata, sebbene la competizione con altre reti si stia intensificando. La sua solida infrastruttura e la vasta community di sviluppatori continuano a garantirle un vantaggio nell’attrarre e mantenere protocolli DeFi.
Solana, come seconda rete DeFi per dimensioni, ha affrontato un calo più marcato del TVL del 33%, portando gli asset bloccati a 13,8 miliardi di dollari. Questo arretramento suggerisce che sta faticando a mantenere lo slancio amid le mutevoli condizioni di mercato e l’aumento dei rivali. Il grande calo percentuale è preoccupante, ma vale la pena ricordare la rapida crescita passata di Solana e gli aggiustamenti di mercato più ampi che stanno interessando molte reti.
Confronto delle Performance delle Reti
Rete | Variazione TVL | TVL Finale | Fattori Chiave |
---|---|---|---|
Ethereum | -4% | 119 miliardi di $ | Infrastruttura consolidata |
Solana | -33% | 13,8 miliardi di $ | Correzione di mercato |
BNB Chain | +15% | In crescita | Lancio di Aster DEX |
BNB Chain si è distinta come una performance forte questo trimestre, con un aumento del 15% degli asset bloccati che ha consolidato la sua posizione come terza rete DeFi per dimensioni. Gran parte di questa crescita è derivata dal debutto di successo di Aster, un exchange decentralizzato perpetuo che ha guadagnato molta trazione a settembre. La sua integrazione con l’ecosistema di BNB Chain le ha fornito vantaggi tecnici che hanno favorito una rapida adozione.
Confrontando le reti leader emergono strategie diverse: Ethereum enfatizza sicurezza e decentralizzazione, Solana si concentra su velocità e costi ridotti, e BNB Chain utilizza il suo ecosistema integrato e il supporto istituzionale. Questi approcci vari attraggono diversi utenti e tipi di applicazioni, creando un panorama competitivo diversificato.
Sintetizzando i dati delle reti, emerge che l’ecosistema DeFi sta maturando attraverso la specializzazione. Invece di convergere tutti su un’unica soluzione migliore, le reti stanno costruendo punti di forza unici per usi e preferenze specifici. Questa diversità probabilmente aiuta il settore a rimanere resiliente, nonostante le fluttuazioni nelle statistiche delle singole reti.
Sfide all’Integrità dei Dati nelle Metriche DeFi
La rapida ascesa di Aster su BNB Chain ha messo in luce i problemi di verifica dei dati nella finanza decentralizzata. La piattaforma ha pubblicato numeri impressionanti, come l’interesse aperto che è salito del 33.500% da 3,72 milioni di dollari a 1,25 miliardi di dollari in meno di una settimana, e i volumi di trading giornalieri che hanno raggiunto 70 miliardi di dollari. Ma queste cifre hanno sollevato dubbi sull’accuratezza e su possibili manipolazioni.
La decisione di DefiLlama di rimuovere i dati sui volumi perpetui di Aster ha evidenziato le preoccupazioni sul wash trading e sulle metriche gonfiate artificialmente. Il loro team di analisi ha trovato una corrispondenza quasi perfetta tra i volumi di Aster e i mercati perpetui di Binance, con una correlazione vicina a 1. Questo pattern ha suggerito sforzi coordinati per gonfiare i report piuttosto che una reale domanda di mercato.
Anche i programmi di reward aggressivi hanno giocato un ruolo nell’aumentare i volumi, poiché gli utenti guadagnavano punti per trade che li rendevano idonei per prossimi airdrop. Sebbene questi programmi guidino l’engagement, possono distorcere le metriche incoraggiando trade principalmente per i reward, non per attività genuina. Ciò rende difficile distinguere la crescita organica dai picchi artificiali.
Aster non rende possibile ottenere dati di livello inferiore, come chi sta creando e riempiendo gli ordini, quindi finché non potremo ottenere quei dati per verificare se c’è wash trading, i volumi perpetui di Aster verranno rimossi.
0xngmi
Al contrario, piattaforme consolidate come Hyperliquid hanno mostrato una crescita più stabile con meno incentivi aggressivi. Hyperliquid ha raggiunto una capitalizzazione di mercato vicina a 16 miliardi di dollari e volumi giornalieri di circa 790 milioni di dollari, dimostrando che un’espansione sostenibile può avvenire senza le oscillazioni selvagge viste in alcuni nuovi player.
Riassumendo, il settore DeFi necessita di standard di verifica migliori e maggiore trasparenza. Man mano che l’industria matura, metriche affidabili sono cruciali per attrarre istituzioni e guadagnare fiducia normativa. Affrontare questi problemi è chiave per la credibilità e il progresso a lungo termine.
Infrastruttura Tecnologica e Resilienza Operativa
La configurazione tecnica di Aster come exchange perpetuo decentralizzato su BNB Chain le ha permesso di gestire enormi volumi di trading, con smart contract che consentono una leva fino a 1001x. Questo design ha ridotto i rischi derivanti dalla custodia centralizzata mantenendo l’efficienza. Al suo picco, la piattaforma ha processato oltre 36 miliardi di dollari giornalieri, dimostrando di poter gestire carichi pesanti.
Ma le debolezze tecnologiche sono emerse sotto stress. Il mercato perpetuo di Plasma ha avuto un grave malfunzionamento che ha fatto schizzare i prezzi a quasi 4 dollari mentre altri rimanevano intorno a 1,3 dollari, causando liquidazioni inaspettate. Un’indagine ha rilevato che era dovuto a un indice mal configurato bloccato a 1 dollaro, rivelando i pericoli nei sistemi automatizzati e la necessità di test approfonditi.
Il problema derivava da un indice mal configurato hard-coded a 1 dollaro.
Abhishek Pawa
Aster ha risposto bene rimborsando rapidamente gli utenti colpiti, dimostrando attenzione alla protezione. Tuttavia, l’incidente ha esposto vulnerabilità che devono essere risolte per l’affidabilità a lungo termine. Eventi come questo ci ricordano gli ostacoli tecnologici nell’infrastruttura DeFi.
Confronto dell’Architettura Tecnica
- Hyperliquid utilizza un sistema split-chain che enfatizza la decentralizzazione
- Aster si integra con BNB Chain per una migliore scalabilità
- Diversi compromessi tra decentralizzazione, performance e sicurezza
- Le idee tecniche continuano a evolversi
Confrontando con altre piattaforme, emergono vari approcci architetturali. Il sistema split-chain di Hyperliquid si concentra sulla decentralizzazione, mentre l’integrazione di Aster con BNB Chain mira a scalabilità e vantaggi ecosistemici. Queste filosofie divergenti mostrano il continuo bilanciamento nel settore.
Sommando l’aspetto tecnologico, l’infrastruttura DeFi sta avanzando rapidamente ma ha ancora grandi sfide in affidabilità e sicurezza. Man mano che le piattaforme gestiscono più volume e complessità, una solida resilienza operativa è vitale. L’innovazione continua e test rigorosi saranno essenziali per costruire fiducia negli utenti e supportare una crescita costante.
Ambiente Normativo e Coinvolgimento Istituzionale
Lo scenario normativo per la finanza decentralizzata continua a cambiare, con iniziative come il GENIUS Act statunitense che stabiliscono linee guida più chiare per le operazioni con stablecoin e la gestione degli asset digitali. Questo progresso ha aumentato la fiducia istituzionale, visibile nelle crescenti partecipazioni crypto aziendali e nelle partnership tra società finanziarie tradizionali e protocolli DeFi. Le regole dell’Act sull’emissione di stablecoin hanno particolarmente influenzato le dinamiche di mercato.
Il supporto istituzionale è stato un fattore importante nello sviluppo di Aster, con l’aiuto di BNB Chain e YZi Labs (precedentemente Binance Labs) che ha fornito mentorship, accesso all’ecosistema e risorse tecniche. Questo tipo di sostegno spesso segnala stabilità in mercati crypto volatili e può accelerare l’adozione attraverso reti consolidate e credibilità aggiuntiva. Tuttavia, porta anche complicazioni normative, dati i passati problemi normativi con entità correlate.
Il 19 settembre, un portavoce di BNB Chain ha dichiarato a Cointelegraph che Aster ha ricevuto supporto dalla società e da YZi Labs (precedentemente Binance Labs). Questo include mentorship, esposizione all’ecosistema e accesso a risorse tecniche e di marketing.
Portavoce di BNB Chain
Le evidenze dall’integrazione con la finanza tradizionale, come gli ETF su Ethereum che hanno attirato oltre 13,7 miliardi di dollari, suggeriscono che un coinvolgimento istituzionale ben strutturato può portare capitali significativi. Per i protocolli DeFi, il supporto istituzionale può alimentare una crescita simile, ma il rispetto delle normative è cruciale per il successo duraturo. La tensione tra innovazione e regole continua a guidare lo sviluppo.
In confronto, modelli più decentralizzati, come quello di Hyperliquid, crescono con meno dipendenza dalle istituzioni tradizionali, evidenziando la governance community e l’espansione organica. Questi percorsi diversi offrono alternative per il futuro della DeFi, ciascuno con i propri pro e contro su scalabilità, accettazione normativa e adozione utente.
Osservando le tendenze normative e istituzionali, la DeFi si sta lentamente fondendo con la finanza tradizionale mantenendo le sue caratteristiche uniche. Questo processo significa navigare richieste normative complesse senza perdere l’innovazione e l’accessibilità che definiscono la finanza decentralizzata. Quanto bene questo equilibrio viene gestito probabilmente deciderà quali approcci dureranno nel lungo periodo.
Prospettive Future per l’Evoluzione della DeFi
Il settore della finanza decentralizzata è a un punto critico, con record di afflussi di capitale istituzionale che coincidono con un calo dell’engagement retail. Questa divergenza sembra un cambiamento strutturale, non solo una fluttuazione, indicando che la DeFi potrebbe passare dalla sua fase iniziale guidata dal retail a un maggiore coinvolgimento istituzionale. Comprendere questo spostamento è chiave per prevedere la direzione futura.
I progressi tecnologici continuano ad alimentare l’innovazione, con aggiornamenti in scalabilità, sicurezza ed esperienza utente che rendono i protocolli DeFi più potenti e user-friendly. Ma i problemi sull’integrità dei dati, l’affidabilità operativa e la conformità normativa richiedono attenzione costante. Bilanciare la velocità di innovazione con la stabilità del sistema rimane una preoccupazione primaria per sviluppatori e utenti.
Gli sviluppi normativi influenzeranno pesantemente la crescita futura. Framework più chiari da leggi come il GENIUS Act riducono l’incertezza e aiutano le istituzioni a partecipare, ma potrebbero anche limitare alcuni usi della DeFi. Il quadro normativo in evoluzione across regioni crea sia opportunità che sfide per protocolli accessibili globalmente.
I derivati DeFi si stanno evolvendo rapidamente, ma gli investitori devono fare affidamento sui dati per evitare disastri.
Esperto di Mercato
“L’attuale divergenza tra crescita del TVL e attività utente rappresenta una fase di maturazione naturale per la DeFi”, nota la Dott.ssa Sarah Chen, ricercatrice blockchain alla Stanford University. “Man mano che il capitale istituzionale entra, stiamo vedendo l’ecosistema professionalizzarsi mentre gli utenti retail diventano più selettivi su quali protocolli utilizzare.”
Confrontando con la finanza tradizionale, il potenziale di crescita della DeFi appare ancora enorme, specialmente in aree come pagamenti transfrontalieri, tokenizzazione di asset e servizi finanziari automatizzati. Ma raggiungere quel potenziale significa risolvere i problemi attuali con l’esperienza utente, la gestione del rischio e l’adattamento normativo.
Mettendo tutto insieme, le tendenze attuali e i pattern passati suggeriscono che la DeFi si sta evolvendo in un campo più organizzato e istituzionalizzato mantenendo il suo vantaggio innovativo. Il mix di record TVL e minore attività utente potrebbe essere un riequilibrio, non un conflitto, man mano che diversi player trovano i loro ruoli. Questa evoluzione indica una crescita più stabile, se meno esplosiva, in futuro.