Il consulente Bitcoin di Trump vede un’impennata della ricchezza grazie alle strategie del tesoro BTC
David Bailey, figura chiave nel passaggio dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump da scettico a sostenitore delle criptovalute, ha visto il suo hedge fund 210k Capital registrare un rendimento del 640% in 12 mesi. I guadagni derivano principalmente da investimenti in società che detengono Bitcoin nei loro bilanci, seguendo la mossa pionieristica di MicroStrategy nel 2020.
La crescente tendenza delle partecipazioni aziendali in Bitcoin
Da quando MicroStrategy (ora Strategy) ha adottato il Bitcoin come bene del tesoro, oltre 150 società hanno seguito l’esempio. Le aziende pubbliche detengono attualmente 868.709 BTC, mentre quelle private ne detengono altri 292.355 BTC. Ciò riflette la crescente accettazione del Bitcoin nelle strategie finanziarie aziendali.
L’approccio strategico di 210k Capital
Come parte di UTXO Management, 210k Capital ha costruito un portafoglio diversificato di investimenti legati al Bitcoin in diversi paesi. La performance del fondo dimostra come gli sviluppi normativi possano influenzare significativamente i mercati degli asset digitali – un’area in cui Bailey è stato particolarmente influente.
Gli esperti di mercato si pronunciano
Sebbene il rally dei prezzi del Bitcoin abbia avvantaggiato le società del tesoro, gli analisti mettono in guardia sulla sostenibilità a lungo termine. La preoccupazione principale è se queste aziende possano mantenere il loro valore di mercato rispetto al valore patrimoniale netto in caso di calo dei prezzi del Bitcoin, evidenziando la volatilità intrinseca dei mercati crypto.
Sviluppi normativi e prospettive future
La recente approvazione di leggi relative alle criptovalute nella Camera degli Stati Uniti segnala progressi nella regolamentazione. Combinata con la crescente adozione aziendale del Bitcoin, questa situazione suggerisce un punto di svolta per il settore. Tuttavia, il successo delle società del tesoro dipenderà dalla capacità di navigare tra le fluttuazioni del mercato e le normative in evoluzione.