Gli USA esplorano un processo di approvazione semplificato per gli ETF su criptovalute
La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti sta valutando un approccio semplificato per l’approvazione degli ETF su criptovalute. Questo potenziale cambiamento potrebbe semplificare il processo attuale, rendendo più facile per gli emittenti di ETF portare i loro prodotti sul mercato. La mossa riflette l’evoluzione della posizione della SEC sui prodotti finanziari legati alle criptovalute.
Come potrebbe funzionare il nuovo processo
Con le modifiche proposte, gli emittenti di ETF potrebbero bypassare le tradizionali domande di applicazione 19b-4. Invece, presenterebbero un modulo S-1 della SEC e attenderebbero 75 giorni. Se la SEC non solleva obiezioni, l’ETF potrebbe essere quotato senza ulteriori ritardi, riducendo il dialogo regolatorio.
Implicazioni per il mercato delle criptovalute
L’approvazione di ETF su altcoin potrebbe attrarre nuovo capitale nei mercati delle altcoin, potenzialmente innescando un rally sostenuto, spesso indicato come altseason. La SEC ha recentemente approvato il primo ETF su criptovaluta con staking, il REX Shares Solana ETF (STAK), segnalando un cambiamento nell’approccio regolatorio.
Decisioni in sospeso e prospettive future
La SEC affronta un arretrato di decisioni pendenti sugli ETF, con molte scadenze fissate per la fine del 2025. Le proposte includono ETF su Litecoin (LTC), Dogecoin (DOGE), Solana (SOL) e XRP (XRP), insieme a richieste per funzionalità di staking su fondi Ether (ETH). L’analista ETF di Bloomberg James Seyffart anticipa ritardi, con alcune scadenze finali fissate per ottobre.