L’UE esamina i token di private equity di Robinhood per OpenAI e SpaceX
Robinhood affronta sfide normative in Europa riguardo ai suoi token di private equity per OpenAI e SpaceX. La Banca di Lituania sta esaminando se questi token basati su derivati siano conformi alle normative UE dopo che OpenAI ha chiarito che non rappresentano partecipazioni azionarie effettive.
Risposta normativa ai titoli tokenizzati
Le autorità europee hanno richiesto chiarimenti a Robinhood riguardo alle sue offerte di titoli tokenizzati. Questo segue il lancio da parte della piattaforma di una soluzione blockchain di layer-2 progettata per facilitare il trading di oltre 200 token di azioni e ETF statunitensi nel mercato UE.
Comprendere la controversia sui token
Il dibattito si concentra sui token di Robinhood per società private come OpenAI e SpaceX. L’analisi di Galaxy Research mostra che questi prodotti funzionano come derivati piuttosto che come investimenti diretti in azioni, sollevando interrogativi sulla loro classificazione normativa.
Crescita del mercato della tokenizzazione
Il mercato della tokenizzazione globale, valutato 24 miliardi di dollari, continua a espandersi con l’ingresso di istituzioni come BlackRock e Franklin Templeton. Gli esperti del settore prevedono che le azioni tokenizzate potrebbero diventare un settore da mille miliardi di dollari nonostante attualmente rappresentino meno dell’1% del mercato.
Sviluppi chiave
- I regolatori UE indagano sui token di private equity di Robinhood
- La Banca di Lituania cerca chiarimenti sulla conformità
- Le attività tokenizzate guadagnano adozione istituzionale
- Potenziale di mercato per le azioni tokenizzate stimato a 1.000 miliardi di dollari