Peter Thiel e i miliardari lanciano Erebor Bank per crypto e startup
A seguito del crollo della Silicon Valley Bank (SVB) nel 2023, Peter Thiel e altri miliardari della tecnologia stanno lanciando Erebor, una nuova istituzione finanziaria. Questa iniziativa mira a sostenere le crypto company e le startup colpite dal fallimento della SVB. Ispirato a un riferimento de Il Signore degli Anelli, Erebor si rivolge a un mercato di nicchia ma volatile, offrendo servizi essenziali alle aziende trascurate dalle banche tradizionali.
L’impatto del crollo della SVB su crypto e startup
Il fallimento della SVB ha lasciato un vuoto significativo nei servizi bancari per le aziende tecnologiche e di scienze della vita sostenute da venture capital. Gli standard di prestito più rigidi nel settore bancario statunitense hanno reso più difficile per le crypto company e le startup ottenere finanziamenti. Erebor si presenta come una soluzione, rispondendo alle esigenze di questo mercato sottoservito.
Circuit introduce una soluzione di recupero per crypto
Circuit ha introdotto un sistema di recupero di livello enterprise per asset digitali. Utilizzando la tecnologia Automatic Asset Extraction (AAE), questo sistema aiuta le istituzioni a evitare perdite permanenti di asset digitali. Harry Donnelly, fondatore di Circuit, sottolinea: ‘Il recupero degli asset è ora un requisito fondamentale per le istituzioni che detengono asset digitali.’
Le significative partecipazioni in Bitcoin di MicroStrategy
MicroStrategy riporta 13 miliardi di dollari di guadagni non realizzati dalle sue partecipazioni in Bitcoin. Nonostante le sfide nel suo core business, l’azienda continua ad espandere il suo portafoglio Bitcoin. Michael Saylor, presidente di MicroStrategy, nota un rendimento del Bitcoin del 7,8% nel secondo trimestre, una strategia che ha ispirato altre aziende a seguirne l’esempio.
L’espansione di Robinhood negli asset tokenizzati
Robinhood sta ampliando i suoi servizi crypto con una blockchain layer-2 su Arbitrum. Questo sviluppo facilita il trading di azioni e ETF tokenizzati, principalmente per gli investitori dell’UE, evidenziando il ruolo crescente della tokenizzazione nella finanza.