L’Australia Introduce Mutui Garantiti da Bitcoin Durante la Crisi Abitativa
In un’innovazione finanziaria significativa, Block Earner ha lanciato il primo mutuo garantito da Bitcoin in Australia, offrendo ai possessori di criptovalute un nuovo modo per accedere al mercato immobiliare senza vendere i propri asset digitali. Questo sviluppo segue una sentenza storica della Corte Federale che ha classificato i prodotti di prestito in criptovaluta di Block Earner al di fuori dell’ambito dei ‘prodotti finanziari’ secondo il Corporations Act, eliminando la necessità di una licenza per servizi finanziari.
Come Funzionano i Mutui Garantiti da Bitcoin
Questo prodotto finanziario pionieristico consente ai mutuatari di garantire fino al 50% del valore di una proprietà utilizzando Bitcoin come garanzia. Gli asset digitali sono custoditi da Fireblocks, una piattaforma leader nella custodia, con il restante finanziamento fornito attraverso accordi ipotecari convenzionali. Questo approccio offre un’alternativa alle tradizionali valutazioni del credito basate esclusivamente su reddito e riserve di liquidità.
Sviluppi Globali nel Finanziamento Immobiliare Garantito da Criptovalute
La tendenza si estende oltre l’Australia. Negli Stati Uniti, la Federal Housing Finance Agency ha istruito Fannie Mae e Freddie Mac a valutare le partecipazioni in criptovalute su exchange regolamentati come potenziali asset di riserva per la sottoscrizione di mutui. Una proposta di legge alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti potrebbe ulteriormente integrare gli asset digitali nei criteri di idoneità per i prestiti immobiliari.
Affrontare le Sfide dell’Accessibilità Abitativa
Sia l’Australia che gli Stati Uniti affrontano problemi acuti di accessibilità abitativa. In Australia, i prezzi delle case sono in media dieci volte i redditi familiari tipici, con il rapporto di Sydney che raggiunge quattordici volte. Allo stesso modo, i prezzi medi delle case negli Stati Uniti sono sette volte i redditi mediani, aggravando il fenomeno dei senzatetto. La crescita annuale dell’87% del Bitcoin presenta potenziali soluzioni a queste sfide sistemiche.