Le licenze crypto di Malta rimangono sicure dopo la revisione dell’UE
La Malta Financial Services Authority (MFSA) ha confermato che tutte le licenze rilasciate sotto il Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCA) rimangono sicure a seguito di una revisione dettagliata da parte dei regolatori dell’Unione Europea (UE). Questo sviluppo sottolinea la leadership di Malta nella regolamentazione crypto e il suo impegno nel mantenere un quadro robusto per i fornitori di servizi su asset crypto (CASPs).
Risultati chiave della revisione UE
- Nessuna licenza MiCA a Malta è a rischio di revoca.
- La MFSA sta affrontando le lacune identificate per migliorare la supervisione.
- Riaffermata la posizione proattiva di Malta nella regolamentazione crypto.
Il ruolo e le raccomandazioni dell’ESMA
L’European Securities and Markets Authority (ESMA) ha condotto la revisione, concentrandosi sull’approccio normativo di Malta. L’ESMA ha raccomandato miglioramenti per garantire una supervisione coerente in tutta l’UE. “Confidiamo che questa revisione aumenti la fiducia nel quadro normativo di Malta”, ha dichiarato il CEO della MFSA Kenneth Farrugia.
Gli sforzi pionieristici di Malta nella regolamentazione crypto
Dal 2018, Malta è stata un pioniere nella regolamentazione DLT e degli asset crypto. L’approccio olistico del paese copre sia gli aspetti tecnologici che finanziari, stabilendo un punto di riferimento per gli altri.
Passi futuri e implementazione
La MFSA mira a implementare pienamente le raccomandazioni dell’ESMA entro settembre 2025. Questo calendario garantisce che Malta continui a essere un hub affidabile per le imprese crypto.