I Legislatori USA Affronteranno la Politica Fiscale sulle Criptovalute
Il 16 luglio, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti terrà un’audizione per esaminare un quadro di politica fiscale sulle criptovalute. Questo dibattito fa parte degli sforzi in corso per avanzare tre importanti progetti di legge relativi agli asset digitali. Mentre l’avviso dell’audizione delineava l’attenzione sulla politica fiscale per le criptovalute, non specificava potenziali testimoni o proposte particolari in esame.
Avanzamento della Regolamentazione delle Criptovalute Attraverso la Legislazione
I legislatori repubblicani stanno guidando iniziative per affrontare gli ostacoli normativi che i settori delle criptovalute e della blockchain devono affrontare. Le principali proposte legislative includono:
- Il GENIUS Act, rivolto alle stablecoin di pagamento
- L’Anti-CBDC Surveillance State Act
- Il Digital Asset Market Clarity (CLARITY) Act, che affronta la struttura del mercato
Queste misure mirano a stabilire un ambiente normativo più definito per gli asset digitali, comprese disposizioni per prevenire la doppia tassazione per i minatori e coloro che partecipano allo staking.
I Leader del Settore Contribuiscono al Dialogo Politico
Le recenti sessioni davanti al Comitato Bancario del Senato degli Stati Uniti hanno visto gli interventi di noti dirigenti del settore, tra cui il CEO di Ripple Brad Garlinghouse, il CEO della Blockchain Association Summer Mersinger, e il CEO di Chainalysis Jonathan Levin. I loro contributi hanno sottolineato l’importanza di elaborare regolamentazioni che incoraggino l’innovazione garantendo al contempo la protezione dei consumatori.
Progressi Legislativi e Prossimi Passi
Il GENIUS Act ha superato il Senato e attende ora un voto alla Camera. Nel frattempo, l’Anti-CBDC Surveillance State Act e il CLARITY Act continuano a essere esaminati in entrambe le camere legislative. Le decisioni prese su questi progetti di legge giocheranno un ruolo cruciale nel modellare il panorama normativo per le criptovalute negli Stati Uniti.