Ledger e Trezor 2025: Portafogli Hardware per una Nuova Era nella Sicurezza della Self-Custody
Il mondo delle criptovalute nel 2025 continua a evolversi rapidamente, specialmente per quanto riguarda gli strumenti di sicurezza come i portafogli hardware. Ledger e Trezor, due grandi nomi nella self-custody, hanno lanciato nuovi modelli che migliorano significativamente la protezione degli asset degli utenti. Questo arriva in un momento cruciale: mentre la sicurezza complessiva delle criptovalute sta migliorando, con perdite da hack nel Q3 2025 diminuite del 37% a 509 milioni di dollari secondo CertiK, gli attacchi di phishing rimangono un problema serio, avendo sottratto oltre 400 milioni di dollari solo nel primo semestre dell’anno.
Il Nano Gen5 di Ledger segna un cambiamento importante nella loro filosofia, abbandonando l’etichetta “portafoglio hardware” per “Ledger signer”. Non si tratta solo di un cambio di nome; dimostra che stanno promuovendo questi dispositivi come strumenti di sicurezza completi, non solo come sistemi di archiviazione. Mantiene il Bluetooth delle versioni precedenti ma aggiunge uno schermo più grande per verificare le transazioni e la nuova Ledger Recovery Key. Al prezzo di 179 dollari negli Stati Uniti e 179 euro in Europa, mira a rendere la sicurezza di alto livello più accessibile.
Allo stesso modo, il Safe 7 di Trezor introduce un design pronto per il quantum, rendendolo il primo portafoglio hardware costruito per affrontare le minacce future del calcolo quantistico. Utilizza chip sicuri duali, incluso il TROPIC01 di Tropic Square e un backup EAL6+, oltre al Bluetooth che finalmente funziona in modalità wireless con iPhone. A 249 euro, è il modo di Trezor per dimostrare che sono orientati al lungo termine in un mondo rischioso.
Entrambe le aziende continuano a supportare i modelli più vecchi. Danny Sanders, COO di Trezor, ha dichiarato: “Non progettiamo portafogli con l’aspettativa che gli utenti li collezionino tutti”, sottolineando gli aggiornamenti per tutti i dispositivi. Un rappresentante di Ledger ha fatto eco, affermando che non hanno mai reso obsoleta l’attrezzatura precedente, anche se ammettono che il supporto diventa difficile con l’avanzare della tecnologia.
Questi lanci si allineano con sforzi di sicurezza più ampi, come la rete globale di difesa dal phishing di MetaMask, Phantom e WalletConnect con la Security Alliance. È un approccio di squadra che mostra come le criptovalute stiano maturando, dove la collaborazione conta tanto quanto gli strumenti individuali.
Lo schermo più grande rispetto a Nano S Plus e Nano X consente un’interfaccia più intuitiva, oltre a un supporto ottimale per la firma chiara e il controllo delle transazioni
Portavoce di Ledger
I portafogli Trezor precedenti, come tutti i dispositivi attualmente sul mercato, non includono un’architettura pronta per il quantum
Danny Sanders, COO di Trezor
Caratteristiche di Sicurezza Chiave dei Portafogli Hardware 2025
- Ledger Nano Gen5 ha uno schermo più grande per un migliore controllo delle transazioni
- Trezor Safe 7 include sicurezza resistente al quantum
- Entrambi mantengono il Bluetooth per un uso mobile facile
- Ledger aggiunge Recovery Key per i backup
- Trezor utilizza chip duali per una sicurezza extra
Innovazioni Tecniche e Miglioramenti della Sicurezza
Gli aggiornamenti 2025 di Ledger e Trezor includono seri miglioramenti tecnologici per affrontare i rischi di oggi e le minacce di domani. Il Nano Gen5 di Ledger si basa sulla loro configurazione precedente ma aggiunge nuovi elementi per rendere le operazioni più fluide e sicure. Quel schermo più grande è un vero punto di svolta, fornendo più informazioni sulle transazioni e riducendo i problemi di firma cieca che i criminali hanno sfruttato di recente.
Il nuovo strumento Multisig di Ledger è importante per professionisti e aziende. Risolve la firma cieca nelle configurazioni che richiedono più approvazioni, in modo che tutti vedano i dettagli chiaramente e impediscano che transazioni dannose passino inosservate. Funziona con l’app Ledger Wallet rinominata, creando una rete di sicurezza più stretta per chi ha molti asset.
Il design pronto per il quantum di Trezor guarda al futuro, anche se il calcolo quantistico è ancora agli inizi. Sanders nota che “ci vorrà molto tempo prima che rappresenti una minaccia reale”, ma avere questa capacità significa che il dispositivo non diventerà obsoleto rapidamente. La configurazione dual-chip stratifica la protezione, con il chip di Tropic Square per la sicurezza verificabile e la parte EAL6+ per i controlli di backup.
Entrambi i dispositivi supportano collegamenti wireless, con il Bluetooth che rende facile ma sicuro il collegamento mobile. Il Bluetooth di Trezor nel Safe 7 è una novità per iPhone, eliminando i cavi. La ricarica wireless aggiunge comodità senza compromettere la sicurezza, cruciale per utenti esperti.
Questi miglioramenti arrivano mentre gli attacchi diventano più sofisticati nel 2025, come i drainer che utilizzano pagine ingannevoli e nascondigli. I portafogli hardware proteggono le chiavi private dai pericoli online, ma gli utenti devono comunque stare attenti al phishing e ai trucchi durante i controlli.
Ledger Nano porta l’esperienza utente migliorata dai nostri signer con touchscreen sicuri, Ledger Flex e Ledger Stax, in un pacchetto più accessibile
Portavoce di Ledger
La prontezza al quantum di Trezor Safe 7 significa che il dispositivo è tecnicamente in grado di ricevere aggiornamenti post-quantum quando sarà il momento
Danny Sanders, COO di Trezor
Tecnologie di Sicurezza Avanzate
- Crittografia resistente al quantum per la sicurezza futura
- Elementi sicuri duali per una difesa stratificata
- Schermi migliorati per visualizzazioni chiare delle transazioni
- Collegamenti wireless che rimangono sicuri
- Supporto multisignature per grandi operatori
Filosofia del Design ed Evoluzione dell’Esperienza Utente
Ledger e Trezor hanno seguito strade diverse nel 2025, ma entrambi si preoccupano profondamente di sicurezza e facilità d’uso. Ledger ha mantenuto il suo approccio stile Apple, coinvolgendo Tony Fadell, creatore di iPod, e la designer Susan Kare per il Nano Gen5. Questa partnership ha portato a badge accattivanti e un’interfaccia semplice, specialmente con lo schermo più grande che mostra più informazioni sulle transazioni.
Passare a “Ledger signer” è più di una questione di parole: ridefinisce come vediamo questi dispositivi, concentrandosi sulla firma degli accordi piuttosto che solo sull’archiviazione. Questo si adatta a una tendenza in cui la gestione delle chiavi è attiva, non passiva.
Il Safe 7 di Trezor punta sulla robustezza e sulla future-proofing, con componenti pronti per il quantum che mostrano una visione a lungo termine. La costruzione utilizza materiali resistenti per durare anni, a differenza dei gadget a rapido turnover, mirando a una sicurezza costante nel tempo.
Le correzioni per l’utente in entrambi mirano a lamentele passate. Schermi più grandi rendono più facile controllare le transazioni, riducendo lo sforzo mentale. Anche le app sono diventate più pulite, con Ledger che ha rinominato Ledger Live in Ledger Wallet e Trezor che si è aggiornato per nuove funzionalità.
Questa attenzione all’esperienza è importante man mano che le criptovalute diventano mainstream, con luoghi come New York City che istituiscono uffici per gli asset digitali. I portafogli hardware sono fondamentali per tutti, fornendo la sicurezza necessaria per entrare nei mercati con fiducia. Ledger e Trezor capiscono che la protezione deve combinarsi con l’accesso per diffondersi più ampiamente.
Non progettiamo portafogli con l’aspettativa che gli utenti li collezionino tutti
Danny Sanders, COO di Trezor
C’è sempre un punto in cui non è più fattibile fornire aggiornamenti e supportare nuove funzionalità per prodotti più vecchi
Portavoce di Ledger
Miglioramenti dell’Esperienza Utente
- Schermi più grandi per una lettura più facile
- App companion più fluide
- Design dell’interfaccia semplici
- Opzioni di ricarica wireless
- Migliore compatibilità con i telefoni
Contesto del Settore e Integrazione nell’Ecosistema di Sicurezza
I lanci dei portafogli 2025 avvengono in uno scenario di sicurezza delle criptovalute in rapida evoluzione. Il rapporto di CertiK sul calo del 37% delle perdite da hack nel Q3 a 509 milioni di dollari mostra progressi, ma phishing e drainer non stanno scomparendo. I portafogli hardware aiutano molto isolando le chiavi private dai rischi online dove malware e truffe prosperano.
La rete globale di difesa dal phishing dei portafogli software e della Security Alliance aggiunge un altro strato, lavorando con gli strumenti hardware. Utilizza segnalazioni in tempo reale per identificare siti dannosi e avvisare rapidamente gli utenti, creando uno scudo di gruppo che aiuta tutti, anche con portafogli diversi.
Le minacce supportate dallo stato come il gruppo Lazarus della Corea del Nord sono ancora preoccupanti, prendendo circa la metà dei fondi rubati nel Q3 2025. Combinano trucchi sociali con hack tecnologici, spesso mirando a persone importanti. I portafogli hardware bloccano l’accesso diretto alle chiavi da dispositivi compromessi, anche se gli utenti devono rimanere vigili contro i trucchi sulle transazioni.
Gli sforzi dei white hat attraverso il Safe Harbor di SEAL danno agli hacker etici un modo per intervenire durante gli attacchi, salvando denaro rubato. Mentre i portafogli hardware proteggono le chiavi, queste iniziative affrontano le vulnerabilità di protocolli e app, costruendo una rete di sicurezza più completa per le criptovalute.
I regolatori stanno prestando più attenzione all’archiviazione sicura, con la SEC che sottolinea la protezione degli asset dei clienti. Nuovi uffici per asset digitali in città come NYC segnalano che le criptovalute sono ora importanti e l’archiviazione sicura è fondamentale. I portafogli hardware soddisfano sia le esigenze personali che aziendali, offrendo una sicurezza chiara per i possessi.
Stiamo vedendo progressi reali nella sicurezza delle criptovalute, ma la vigilanza degli utenti rimane chiave per prevenire perdite
Esperto di Sicurezza
I drainer sono un gioco costante del gatto e del topo
Ohm Shah, Ricercatore di Sicurezza presso MetaMask
Statistiche di Sicurezza del Settore
- Calo del 37% nelle perdite da hack nel Q3 2025 a 509 milioni di dollari
- Oltre 400 milioni di dollari persi per phishing nel primo semestre 2025
- Gruppi statali dietro la metà del denaro rubato
- Rete globale di phishing dai principali provider
- White hat che recuperano molti fondi rubati
Analisi Comparativa e Posizionamento Strategico
Le mosse 2025 di Ledger e Trezor mostrano strategie diverse, ognuna che gioca sui propri punti di forza soddisfacendo le richieste degli utenti. Il rebranding e gli aggiustamenti UX di Ledger rendono il Nano Gen5 un inizio amichevole per la loro famiglia di sicurezza, inclusi i modelli Flex e Stax più costosi. A 179 dollari, si posiziona tra economico e high-end, puntando a chi vuole una sicurezza solida senza spendere troppo.
L’attenzione al quantum di Trezor con il Safe 7 lo distingue per future-proofing e fiducia a lungo termine. Il prezzo di 249 euro copre il costo extra per i componenti resistenti al quantum e i chip duali, attirando appassionati di sicurezza con grandi asset che hanno bisogno di protezione massima da nuovi pericoli.
Entrambi continuano a supportare i prodotti vecchi; Sanders afferma che tutti i portafogli Trezor ricevono aggiornamenti, alleviando la pressione all’aggiornamento. Ledger fa lo stesso, anche se ammettono che il supporto legacy diventa difficile con l’avanzare della tecnologia.
La concorrenza è cresciuta con nuovi player, ma le reputazioni e le grandi basi utente di Ledger e Trezor danno loro un vantaggio in fiducia e integrazione del sistema. Hanno costruito software robusti per abbinare l’hardware, creando configurazioni di sicurezza complete, non solo gadget.
I cambiamenti di mercato verso istituzioni e regole più chiare aumentano la domanda di sicurezza dimostrabile, con portafogli hardware che mostrano una buona custodia. Le banche tradizionali che offrono archiviazione regolamentata aggiungono rivali, ma gli appassionati di self-custody hanno ancora bisogno di hardware. I lanci 2025 di Ledger e Trezor consolidano le loro posizioni in questo scenario che cambia.
Si fingono candidati per lavoro per cercare di ottenere impieghi nella tua azienda. Questo dà loro un piede nella porta, specificamente per opportunità di lavoro relative a sviluppo, sicurezza e finanza
Changpeng Zhao
White hat esperti che potrebbero fermare l’attacco spesso esitano a causa dell’incertezza legale sull’hacking del protocollo che stanno cercando di salvare. Safe Harbor elimina questa paura fornendo ai white hat una chiara protezione legale e passaggi prescritti
Dickson Wu e Robert MacWha, Security Alliance
Tabella di Confronto dei Prodotti
| Caratteristica | Ledger Nano Gen5 | Trezor Safe 7 |
|---|---|---|
| Prezzo | 179 dollari / 179 euro | 249 euro |
| Innovazione Chiave | Schermo più grande, Recovery Key | Design pronto per il quantum |
| Connettività | Bluetooth | Bluetooth, ricarica wireless |
| Focus Sicurezza | Facilità d’uso, accesso | Future-proofing, durata |
| Utenti Target | Pubblico generale, principianti | Utenti avanzati, orientati alla sicurezza |
Prospettive Future ed Esigenze di Sicurezza in Evoluzione
I portafogli 2025 di Ledger e Trezor stabiliscono nuovi standard che probabilmente influenzeranno il settore. I componenti pronti per il quantum di Trezor sono particolarmente lungimiranti, pronti per le sfide crittografiche che potrebbero emergere in futuro. Anche se il calcolo quantistico è sperimentale, il suo potenziale di rompere i codici attuali rende questa preparazione preziosa man mano che gli asset digitali crescono nei portafogli.
Il passaggio di Ledger al linguaggio “signer” riflette una tendenza più ampia che vede la gestione delle chiavi come attiva, non solo archiviazione. Questo potrebbe cambiare come gli utenti utilizzano questi strumenti, forse aumentando l’adozione inquadrandoli come firmatari di accordi, non come caveau. La spinta per una UX migliore in entrambe le linee mostra che sanno che gli strumenti di sicurezza devono essere facili da usare ampiamente.
Gli attacchi in evoluzione nel 2025, come drainer intelligenti e operazioni statali, evidenziano perché le soluzioni hardware rimangono vitali. Man mano che le protezioni software migliorano con cose come la rete di phishing, i portafogli hardware aggiungono protezione a livello di chiave, creando una difesa profonda. Collegarli con sistemi di sicurezza più grandi probabilmente crescerà man mano che i rischi cambiano.
Le mosse regolatorie stanno rendendo le regole più chiare per la sicurezza degli asset digitali, con la SEC che spinge per una buona custodia. I portafogli hardware offrono prova di archiviazione sicura, possibilmente aiutando con nuove regole. Uffici per asset digitali in città principali significano che le criptovalute sono ufficialmente importanti e l’archiviazione sicura è di base.
Il lavoro dei white hat attraverso il Safe Harbor di SEAL aggiunge un altro strato, riparando buchi di protocolli e app. Mentre l’hardware protegge le chiavi, questi sforzi di squadra coprono i rischi degli smart contract, dando agli utenti una copertura completa. Mantenere sia l’hardware che la sicurezza di gruppo in evoluzione è chiave per la crescita e la fiducia delle criptovalute.
L’adattamento continuo e l’intelligence avanzata sulle minacce sono essenziali per stare davanti agli attaccanti supportati dallo stato nello spazio delle criptovalute
Esperto di Cybersecurity
Analizziamo la cronologia delle transazioni di coin dei delinquenti fiscali attraverso programmi di tracciamento crypto, e se c’è il sospetto di occultamento offline, condurremo perquisizioni e sequestri domiciliari
Portavoce NTS
Tendenze Future della Sicurezza
- La crittografia resistente al quantum diventa normale
- Maggiore attenzione dei regolatori sull’archiviazione
- Integrazione dell’hardware in sistemi più grandi
- UX migliore che guida l’uso
- Framework strutturati per i white hat
