Il lancio dell’ETF su Solana provoca un rally dei prezzi, ma permangono dubbi sulla sostenibilità
Il primo exchange-traded fund (ETF) su Solana con funzionalità di staking è stato annunciato, portando a un significativo aumento del prezzo per SOL, il token nativo di Solana. Questo ETF, sviluppato da REX Shares e Osprey Funds, salta il consueto processo di approvazione della SEC per un lancio più rapido. Tuttavia, permangono dubbi sulla durata del rally a causa del limitato interesse istituzionale e di altre pressioni di mercato.
Comprendere la struttura unica dell’ETF su Solana
Il REX-Osprey SOL + Staking ETF differisce dagli ETF standard sulle criptovalute operando come una C-corporation tassabile. Sebbene questa struttura consenta un’implementazione più rapida, crea inefficienze fiscali applicando tasse sia a livello aziendale che degli investitori, potenzialmente riducendone l’attrattiva.
Reazione del mercato e interesse istituzionale
Dopo l’annuncio, il prezzo di SOL è aumentato del 7% a $161 prima di stabilizzarsi a $157. Le modeste attività gestite nel Grayscale’s Solana Trust ($75 milioni) rispetto al Grayscale Ethereum Trust ($10 miliardi prima del lancio del suo ETF spot) sottolineano la più debole domanda istituzionale per i prodotti Solana.
Principali sfide per la crescita di Solana
- $585 milioni di SOL saranno sbloccati dallo staking nei prossimi due mesi
- Significativa pressione di vendita dalle applicazioni decentralizzate (DApps) di Solana
- Crescente concorrenza da Ethereum e altre reti
Prospettive future
Sebbene l’ETF su Solana rappresenti un importante sviluppo, molteplici fattori suggeriscono che raggiungere i $200 potrebbe essere difficile a breve. Il debole interesse istituzionale, i prossimi sblocchi di SOL e la concorrenza tra le reti creano ostacoli alla crescita sostenuta dei prezzi. Gli osservatori del mercato monitoreranno da vicino questi sviluppi nei prossimi mesi.