Il Kazakhstan Puntare a Creare una Riserva Statale di Criptovalute
Il Kazakhstan sta compiendo un passo significativo nel settore delle valute digitali con il piano di istituire una riserva nazionale di criptovalute. Guidata dalla Banca Nazionale del Kazakhstan, questa iniziativa sarà finanziata attraverso asset digitali sequestrati e operazioni di mining supportate dal governo. Riflette l’impegno del paese nell’incorporare le criptovalute nel suo quadro finanziario mantenendo un rigoroso controllo.
La Logica Dietro la Riserva di Criptovalute del Kazakhstan
Sotto la guida del Presidente Timur Suleimenov, la Banca Nazionale del Kazakhstan ha affrontato apertamente la volatilità intrinseca degli asset in criptovaluta. Centralizzando la gestione della riserva, la banca mira a gestire efficacemente questi rischi. Questo approccio è stato ulteriormente dettagliato in una risposta a un’inchiesta parlamentare del 22 maggio, che ha proposto che una consociata specializzata potrebbe gestire gli investimenti alternativi della riserva.
Avanzare l’Adozione delle Criptovalute in Kazakhstan
L’annuncio di ‘CryptoCity’ da parte del Presidente Kassym-Jomart Tokayev segna una mossa audace verso l’abilitazione dei pagamenti in criptovaluta all’interno di una zona designata. L’ambizione del Kazakhstan di emergere come un hub centrale per le criptovalute in Asia Centrale è chiara. Contemporaneamente, il governo sta intensificando i suoi sforzi per regolamentare il settore, come evidenziato dalla chiusura di 36 exchange di criptovalute illegali nel 2024, per salvaguardare l’integrità finanziaria.
La Crescente Tendenza Globale delle Riserve di Criptovalute
L’interesse per le riserve nazionali di criptovalute non è limitato al Kazakhstan. Progetti simili sono in fase di considerazione in India e Texas, con discussioni negli Stati Uniti sull’istituzione di una riserva nazionale di Bitcoin per proteggersi dalle vulnerabilità economiche. Questi sviluppi segnalano la crescente importanza delle criptovalute nel panorama finanziario internazionale.