L’Ascesa di Hyperliquid nel Dominio dei Perpetui DeFi
Hyperliquid è rapidamente diventato uno dei principali exchange decentralizzati per futures perpetui, raggiungendo un incredibile volume di scambi mensile di 330 miliardi di dollari nel luglio 2025 con soli 11 dipendenti. Questa crescita è sostenuta da una configurazione unica a catena divisa, con HyperCore che gestisce i libri ordini on-chain e HyperEVM per gli smart contract, entrambi utilizzando il consenso HyperBFT. Questo design offre velocità simile a quella degli exchange centralizzati, bassa latenza e alta produttività, elaborando fino a 200.000 transazioni al secondo. Il modello snello e autofinanziato della piattaforma si concentra su assunzioni intelligenti e correzioni rapide, come il rimborso di 2 milioni di dollari dopo un’interruzione API di 37 minuti.
I dati di DefiLlama mostrano che Hyperliquid ha conquistato oltre il 75% del mercato dei perpetui decentralizzati, con TVL a 685 milioni di dollari e interesse aperto superiore a 15 miliardi di dollari. Questi numeri indicano una forte fiducia e coinvolgimento degli utenti. Gli incentivi del protocollo, come il vault HLP per il market-making e il Fondo di Assistenza per i buyback, creano un ciclo deflazionistico che avvantaggia trader, market maker e detentori di token, aumentando volume e valore.
Rispetto ad altre piattaforme DeFi, il libro ordini on-chain di Hyperliquid evita oracoli esterni o parti off-chain, riducendo i rischi di controparte e consentendo scambi in meno di un secondo. Questo supera gli exchange basati su AMM che affrontano perdite impermanenti e velocità inferiori. Tuttavia, concentrarsi sui futures perpetui comporta una maggiore volatilità, come visto nella sospetta manipolazione del token Plasma da 48 milioni di dollari, sottolineando la necessità di una gestione attenta del rischio.
In sintesi, il successo di Hyperliquid riflette la tendenza del mercato crypto verso l’istituzionalizzazione, dove efficienza e nuove idee attirano capitali. La sua capacità di gestire grandi transazioni in modo fluido, insieme a iniziative comunitarie come airdrop e integrazione con Phantom Wallet, la prepara per una crescita costante. Ciò si allinea con il crescente interesse istituzionale in DeFi, dimostrato dagli afflussi negli ETF su Ethereum e dalle partecipazioni crypto aziendali, suggerendo una prospettiva positiva a lungo termine per Hyperliquid.
Innovazioni Tecniche che Guidano la Scalabilità di Hyperliquid
La base tecnica di Hyperliquid è una blockchain layer-1 personalizzata con design a catena divisa: HyperCore per le attività di exchange e HyperEVM per gli smart contract, sotto il consenso HyperBFT. Questa configurazione garantisce custodia ed esecuzione on-chain con latenze medie di scambio di 0,2 secondi, pari agli exchange centralizzati. Enfatizza la finalità a bassa latenza e l’alta produttività, cruciali per supportare enormi volumi di trading.
Dai documenti e dati della piattaforma, HyperCore gestisce libri ordini, margine, matching e liquidazioni on-chain, saltando parti off-chain comuni negli DEX ibridi. La compatibilità EVM di HyperEVM consente una facile integrazione con altre app, favorendo la crescita dell’ecosistema. Questo vantaggio tecnologico ha aiutato Hyperliquid a elaborare 319 miliardi di dollari di volume nel luglio 2025, una parte significativa del volume di 487 miliardi di dollari dei perpetui DeFi.
Rispetto ad altri DEX, il metodo di Hyperliquid riduce la necessità di pool di liquidità o matching off-chain, comuni nei sistemi AMM, quindi riduce lo slippage e migliora la scoperta dei prezzi. Ad esempio, mentre dYdX utilizza componenti off-chain, l’approccio completamente on-chain di Hyperliquid aumenta trasparenza e sicurezza. Ma questa complessità richiede infrastrutture robuste, come ha mostrato l’interruzione di luglio—risolta rapidamente ma evidenziando le sfide dei sistemi decentralizzati.
In definitiva, le innovazioni tecnologiche di Hyperliquid sono chiave per la sua scalabilità e leadership di mercato. L’aggiunta di HyperEVM nel febbraio 2025 ha ampliato funzionalità come integrazioni di portafogli e nuovi mercati, guidando la crescita degli utenti. Combinato con un modello operativo snello, ciò supporta una crescita sostenibile di DeFi, allineandosi alle tendenze per infrastrutture finanziarie migliori.
Adozione Istituzionale e Impatto di Mercato
L’interesse istituzionale in Hyperliquid è aumentato, visto con il lancio dell’ETP Hyperliquid da parte di 21Shares sulla Borsa Svizzera SIX, offrendo accesso regolamentato al token HYPE senza complicazioni on-chain. Questo fa parte di una tendenza più ampia in cui la finanza tradizionale incontra la crypto, come gli ETF su Ethereum che hanno attirato oltre 13,7 miliardi di dollari dal luglio 2024. Le metriche di Hyperliquid, inclusi volumi giornalieri fino a 30 miliardi di dollari e TVL di 685 milioni di dollari, lo rendono attraente per portafogli istituzionali in derivati DeFi.
Dati contestuali mostrano che i consulenti di investimento detengono grandi posizioni in ETF crypto—oltre 17 miliardi di dollari in Bitcoin e 1,3 miliardi di dollari in ETF Ether—segnando un passaggio a scommesse a lungo termine e basate su portafoglio. L’ETP Hyperliquid aiuta in questo con un’opzione conforme, potenzialmente aumentando liquidità e stabilità. Ad esempio, i grandi acquisti di ETH di BitMine Immersion Technologies mostrano fiducia istituzionale nella crypto, e Hyperliquid beneficia di simile fiducia grazie alla sua leadership di mercato e funzionalità.
Al contrario, gli ETF Bitcoin hanno visto deflussi, suggerendo movimenti degli investitori verso asset ricchi di utilità come Ethereum e Hyperliquid. Questo cambiamento evidenzia l’evoluzione del panorama crypto, dove i protocolli DeFi beneficiano di più denaro istituzionale. L’approvazione della SEC per gli ETF spot su Ethereum nel 2024 ha portato chiarezza normativa, aumentando fiducia e adozione, il che aiuta piattaforme come Hyperliquid.
Per riassumere, l’adozione istituzionale alimenta la crescita di Hyperliquid, aggiungendo liquidità e riducendo la volatilità. La sua conformità a regole come il GENIUS Act e la forza tecnologica la posizionano per un coinvolgimento istituzionale continuo, riflettendo la maturità del mercato crypto e la fusione con la finanza tradizionale.
Fattori di Rischio e Sfide in DeFi
Nonostante i successi, Hyperliquid affronta rischi DeFi come manipolazione del mercato, interruzioni tecnologiche e incertezze normative. L’interruzione API del luglio 2025 che ha fermato il trading per 37 minuti e costato 2 milioni di dollari in rimborsi mostra punti deboli infrastrutturali che potrebbero danneggiare la fiducia se non risolti. Inoltre, eventi come la sospetta manipolazione del token Plasma da 48 milioni di dollari sollevano preoccupazioni di integrità, richiedendo una supervisione robusta.
Gli ostacoli normativi sono significativi, con differenze globali che potrebbero minacciare le piattaforme DeFi. Ad esempio, mentre Giappone e Hong Kong hanno regole crypto proattive, governi meno favorevoli potrebbero reprimere, congelando mercati e spaventando consulenti sulle licenze. Il panorama normativo in evoluzione, incluso il GENIUS Act, richiede attenzione per gli impatti su Hyperliquid, come regole più severe su staking o stablecoin.
Rispetto alla finanza tradizionale, l’uso di leva e derivati da parte di Hyperliquid significa più volatilità, incline a cali bruschi in mercati negativi. La sua quota di mercato di circa il 75-80% nei perpetui decentralizzati potrebbe causare problemi sistemici se la liquidità si sposta. Ma la rapida risposta alle interruzioni e l’impegno al rimborso di Hyperliquid stabiliscono un buon esempio per la gestione del rischio in DeFi.
In breve, questi rischi sottolineano l’equilibrio tra innovazione e sicurezza. I piani di Hyperliquid per la decentralizzazione dei validatori e l’apertura del codice sono vitali per ridurre i rischi di centralizzazione. Concentrandosi sulla robustezza tecnologica e la conformità, può aumentare resilienza e appeal, garantendo crescita tra le sfide.
Prospettive Future e Sviluppi Strategici
Guardando avanti, Hyperliquid è pronto per espandersi, guidato dalla crescita delle stablecoin, dall’adozione istituzionale e dai progressi tecnologici. Arthur Hayes prevede un aumento di 126 volte del valore di HYPE in tre anni, basato sull’espansione delle stablecoin che potrebbe sollevare le commissioni annuali da 1,2 miliardi a 258 miliardi di dollari, mostrando ottimismo. Ciò corrisponde a tendenze più ampie, come il mercato della tokenizzazione on-chain da 26,4 miliardi di dollari, favorendo l’innovazione delle piattaforme di derivati.
Prove contestuali includono più sviluppatori crypto dall’Asia—ora il 32% degli sviluppatori attivi—che potrebbero stimolare innovazioni DeFi. La rapida cattura di mercato di Hyperliquid le permette di beneficiarne, forse aggiungendo funzionalità come staking o yield per incoraggiare partecipazione e alleviare pressione di vendita su HYPE. Ad esempio, l’integrazione con Phantom Wallet a metà 2025 ha notevolmente aumentato l’adozione, con VanEck collegando 2,66 miliardi di dollari di volume ad essa.
Tuttavia, ostacoli come cambiamenti normativi, più competizione da layer-2 e fattori macro come variazioni dei tassi potrebbero influenzare la crescita. Gli investitori dovrebbero monitorarli per adattare i piani. La proposta Paxos per una stablecoin prioritaria Hyperliquid, USDH, con yield per buyback di HYPE, è una mossa strategica che potrebbe aumentare incentivi dell’ecosistema e adozione se gestisce bene le questioni normative.
In ultima analisi, il futuro di Hyperliquid sembra luminoso, legato all’istituzionalizzazione della crypto. Una buona gestione del rischio e l’adattabilità manterranno lo slancio. Utilizzando le sue innovazioni tecnologiche, iniziative comunitarie e legami istituzionali, Hyperliquid è pronta per il successo a lungo termine in DeFi, con un outlook neutro a positivo basato sulle tendenze attuali.