Crollo di Bitcoin a Ottobre e Riconoscimento Istituzionale
Bitcoin ha chiuso ottobre 2025 in negativo per la prima volta in sette anni, interrompendo la tendenza storica di ‘Uptober’ con guadagni costanti. Con un calo del BTC di circa il 3,35%, questo rappresenta solo il terzo ottobre negativo dal 2013, iniettando incertezza nelle previsioni di mercato e mettendo in discussione la fiducia nei modelli stagionali. L’analista Jelle ha sottolineato l’importanza di questa deviazione, evidenziando la necessità di una forte chiusura per evitare il primo ottobre rosso in sette anni. Nel frattempo, Crypto Damus ha definito la volatilità ‘niente di normale’, sottolineando che ottobre è statisticamente il secondo mese migliore per il BTC storicamente. Questa stranezza riporta alla mente i precedenti mercati ribassisti, come quello del 2018, dove un ottobre rosso ha portato a un brusco calo del 36,57% a novembre, aggiungendo preoccupazioni all’attuale mercato.
I dati on-chain e gli indicatori del sentiment di mercato mostrano che Bitcoin ha faticato a mantenere i livelli di supporto chiave, con la pressione di vendita che ha dominato il mese. L’interruzione della serie Uptober suggerisce possibili cambiamenti nel ciclo rialzista più ampio, spingendo gli investitori a ripensare i propri approcci al rischio. I dati storici di CoinGlass rivelano che ottobre ha registrato rendimenti medi del 20,14% dal 2013, rendendo questo calo un chiaro valore anomalo. La rarità di tali eventi sottolinea la volatilità intrinseca di Bitcoin, dove fattori come le tensioni geopolitiche e le politiche monetarie possono sovrascrivere le tendenze passate.
A questo proposito, alcuni trader vedono questa deviazione come una preparazione per rally più ampi a novembre, citando modelli in cui ottobre deboli hanno portato a rendimenti medi trimestrali dell’11%. L’analisi di Timothy Peterson suggerisce che i rari cali spesso precedono recuperi significativi, potenzialmente preparando il terreno per guadagni. Tuttavia, altri analisti sostengono che l’esaurimento del ciclo o pressioni esterne inaspettate potrebbero interrompere questi modelli, aggiungendo ulteriore incertezza. Questa divisione riflette la più ampia lotta del mercato per bilanciare la storia con le realtà attuali.
Sintetizzando questi punti, la performance di Bitcoin a ottobre funge da controllo chiave della salute per il mercato delle criptovalute, plasmata da modelli ciclici e psicologia degli investitori. L’attenzione si sposta ora su novembre, storicamente il mese migliore per Bitcoin con guadagni medi del 46%, implicando che l’attuale flessione potrebbe essere un preludio a un rimbalzo o a un ulteriore declino. Questo periodo richiede un’attenta osservazione dei livelli tecnici e dei fattori macroeconomici per navigare il panorama in evoluzione.
Ultimo giorno del mese – abbiamo bisogno di una forte candela verde oggi o vedremo la nostra prima chiusura rossa di ottobre in 7 anni
Jelle
Non c’è niente di “normale” in questa volatilità del BTC. Ottobre è statisticamente il secondo mese migliore dell’anno per il BTC. Questo è il peggior ottobre dal mercato ribassista del 2018 e solo il terzo ottobre rosso dal 2013
CRYPTO Damus
Analisi di Mercato e Previsioni di Prezzo di Cardano
Cardano (ADA) si trova a un punto critico, scambiando a $0,5414 con un momentum debole e un basso interesse degli acquirenti, come notato dall’analista di mercato Amina Chattha. Il token è in una lenta tendenza al ribasso e il volume è cruciale per la sua direzione a breve termine. Fino a quando gli scambi non aumenteranno, ADA probabilmente rimarrà stabile, mostrando movimenti di prezzo limitati in una fase di consolidamento che riflette il sentiment cauto degli investitori. Questa stagnazione è tipica nei mercati crypto, dove i trader aspettano catalizzatori per guidare i movimenti, e il percorso di Cardano dipende da picchi di volume e interesse d’acquisto per rompere l’attuale pattern.
L’analisi tecnica indica il livello di resistenza di $0,80 come un ostacolo maggiore, con l’analista di criptovalute Ali Martinez che lo identifica come una barriera storica. Una rottura solida sopra questo livello potrebbe innescare un rally verso $1,70, raddoppiando efficacemente il valore attuale di ADA. Il lavoro di Martinez utilizza metriche on-chain dettagliate e modelli di trading passati, mostrando forti zone di accumulo e cluster di resistenza vicino a questo prezzo. La crescita della rete e la forte attività degli sviluppatori supportano potenziali movimenti al rialzo, con l’ecosistema blockchain che brulica di centinaia di progetti attivi.
Rispetto ad altre reti, Cardano si distingue, classificandosi costantemente tra le blockchain più attivamente sviluppate secondo i dati di Santiment. Questo sviluppo va oltre i commit di codice per includere aggiornamenti reali del protocollo e crescita dell’ecosistema, suggerendo una maturazione che potrebbe supportare il valore a lungo termine. Tuttavia, il basso coinvolgimento in corso potrebbe prolungare il trading laterale, sottolineando la necessità di maggiore attività di mercato per innescare un cambiamento.
Inserendo le dinamiche di mercato di Cardano nel quadro più ampio, l’attenzione della rete sull’utilità e sul lavoro degli sviluppatori si allinea con le mosse del settore verso la misurazione del successo attraverso metriche concrete. Man mano che i mercati crypto evolvono, le reti con sviluppo costante e crescita degli utenti, come Cardano, potrebbero essere meglio predisposte per guadagni sostenibili. La resistenza di $0,80 è sia una soglia tecnica che mentale, con rotture passate che spesso portano a grandi cambiamenti di prezzo, rendendola un punto chiave per trader e analisti.
Cambiamenti Istituzionali e Sviluppi Normativi
Le visioni istituzionali sulle criptovalute stanno cambiando, come mostrato dal tweet del Segretario del Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent che celebra il 17° anniversario del white paper di Bitcoin e loda la resistenza della rete. Bessent ha evidenziato i quasi due decenni di funzionamento ininterrotto di Bitcoin, enfatizzando la sua affidabilità duratura e segnalando un cambiamento sottile negli atteggiamenti istituzionali. Il fondatore di Cardano Charles Hoskinson ha risposto, definendolo ‘profondamente magico’ e notando quanto sia raro che un Segretario del Tesoro degli Stati Uniti in carica riconosca i punti di forza di Bitcoin. Questo passo incoraggia discussioni più positive sull’adozione e la regolamentazione, superando la solita cautela.
Le tendenze normative globali variano, con il Regolamento sui Mercati delle Cripto-attività (MiCA) dell’Unione Europea che si concentra sull’armonizzazione e la protezione dei consumatori, mentre il GENIUS Act degli Stati Uniti spinge alla concorrenza tra gli emittenti. L’Autorità Monetaria di Hong Kong (HKMA) ha reso la tokenizzazione una parte centrale del suo piano Fintech 2030, impegnandosi ad accelerare la tokenizzazione degli asset finanziari e a guidare emettendo regolarmente titoli di stato tokenizzati. Questo metodo dall’alto mira a costruire un ecosistema di tokenizzazione solido, con un’azione governativa rapida che lo distingue dalle fasi pilota più lunghe altrove.
Ad esempio, Standard Chartered prevede 2.000 miliardi di dollari in asset del mondo reale tokenizzati entro il 2028, e le stablecoin regolamentate hanno raggiunto un record di 300 miliardi di dollari in offerta totale. Le partnership tra gruppi come Circle, ClearBank e Deutsche Börse riducono i rischi di regolamento e i costi operativi, aumentando l’integrazione istituzionale. Ma regole diverse, come i limiti del Giappone sull’emissione di stablecoin ai giocatori autorizzati e le preoccupazioni del Consiglio Europeo per il Rischio Sistemico sulle stablecoin multi-emittenti che indeboliscono le valute, creano un panorama frammentato che influisce sulla stabilità del mercato.
È probabilmente vero che unendo questi cambiamenti istituzionali e normativi, l’adozione crescente della blockchain da parte della finanza tradizionale e dei governi mostra la maturazione dell’ecosistema crypto. Questo progresso supporta la stabilità del mercato a lungo termine e potrebbe consentire un’adozione più ampia, con reti come Cardano che potrebbero trarre vantaggio dalla loro enfasi sulla conformità e sul design pronto per le istituzioni. Allineare regole chiare con progressi tecnologici potrebbe alimentare più innovazione e integrazione nella finanza mainstream.
L’HKMA accelererà la tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA), inclusi gli asset finanziari, e darà l’esempio regolarizzando l’emissione di titoli di stato tokenizzati ed esplorando il concetto di tokenizzazione dei documenti del Fondo di Scambio.
Autorità Monetaria di Hong Kong
Innovazioni Tecnologiche della Blockchain e Soluzioni per la Privacy
Le reti blockchain stanno facendo grandi balzi tecnologici che aumentano la velocità delle transazioni, la scalabilità e l’esperienza utente. Berachain ha lanciato BRIP-0007, una proposta di governance che aggiunge un nuovo livello di pre-conferma, riducendo i tempi di inclusione delle transazioni da due secondi a circa 200 millisecondi. Questa ‘corsia veloce’ opzionale mantiene intatta la sicurezza della rete mentre offre guadagni di prestazioni significativi per le app sensibili al ritardo, utilizzando sequenziatori leggeri che impacchettano le transazioni in blocchi parziali. Allo stesso modo, i progressi di Ethereum includono la soluzione FAST RPC di Primev, portando pre-conferme di millisecondi sulla mainnet e consentendo alle transazioni di essere pre-confermate in meno di 200 millisecondi senza compromettere la piena sicurezza di Ethereum.
Demo live hanno mostrato trasferimenti ETH pre-confermati in 377ms e inclusi nello stesso blocco, dimostrando che questo funziona per usi reali. Pico Prism ha fatto un passo chiave nella scalabilità di Ethereum, mostrando una dimostrazione in tempo reale del 99,6% dei blocchi di Ethereum con GPU consumer. Questo metodo zkEVM consente alla generazione di prove crittografiche di superare la produzione di blocchi, terminando le prove in meno di 12 secondi con 64 schede Nvidia RTX 5090, cambiando il vecchio modello di validazione in cui ogni validatore ri-esegue le transazioni in uno in cui un singolo prover crea prove che altri controllano in millisecondi.
Al contrario, la sidechain per la privacy di Cardano, Midnight, ha iniziato la Fase 2 della sua distribuzione di token Glacier Drop attraverso l’evento Scavenger Mine, aprendo la partecipazione più ampiamente. Questo sistema di 21 giorni distribuisce token NIGHT tramite puzzle computazionali e compiti strutturati, richiedendo indirizzi Cardano per i trasferimenti. Il piano di sblocco dei token utilizza un approccio graduale su 360 giorni in quattro fasi, più un periodo di grazia di 90 giorni per frenare le oscillazioni di mercato e promuovere il coinvolgimento duraturo. I primi numeri mostrano un alto interesse della community, con oltre 105.000 indirizzi che si sono uniti nelle prime due ore e 3,2 milioni di soluzioni di puzzle registrate nelle prime 12 ore.
Osservando queste tendenze tecnologiche, il settore si sta dirigendo verso prestazioni migliori mantenendo la decentralizzazione, con miglioramenti che spingono la blockchain più vicina a rivaleggiare con la finanza tradizionale in velocità ed efficienza. L’approccio di Cardano basato sulla ricerca sulla scalabilità e la privacy, inclusi sforzi come Midnight, potrebbe adottare aggiornamenti simili, potenzialmente beneficiando della crescente attenzione sulla privacy computazionale come una grande opportunità nel crypto.
La risposta travolgente dimostra la fame della community crypto per soluzioni di privacy, anche se ha messo alla prova i limiti dei nostri sistemi.
Charles Hoskinson
Analisi del Sentiment di Mercato e del Comportamento degli Investitori
Le azioni degli investitori istituzionali e retail influenzano pesantemente i mercati delle criptovalute, con le istituzioni che portano stabilità attraverso piani a lungo termine e i giocatori retail che aggiungono liquidità e volatilità. I dati indicano che le istituzioni hanno aumentato le partecipazioni in Bitcoin di 159.107 BTC nel Q2 2025, e gli ETF spot su Bitcoin hanno avuto grandi afflussi, inclusi 3,24 miliardi di dollari in una settimana, segnalando una forte convinzione istituzionale nel valore a lungo termine di Bitcoin. Questo supporto istituzionale spesso attenua i cali di mercato, rafforzando i pavimenti di prezzo e riducendo le oscillazioni estreme, come visto quando le balene detentrici a breve termine hanno difeso i supporti chiave in tempi volatili.
Ad esempio, gli ETF spot su Bitcoin statunitensi hanno visto afflussi netti di circa 5,9k BTC il 10 settembre, il più grande afflusso giornaliero da metà luglio, trasformando i flussi netti settimanali in positivi e mostrando una rinnovata domanda di ETF. I cicli passati, specialmente nel 2021-2022, mostrano che afflussi istituzionali sostenuti spesso precedono grandi picchi di mercato, evidenziando il loro ruolo nella stabilità del mercato e nella scoperta equa dei prezzi. D’altra parte, l’attività degli investitori retail, segnata da scambi emotivi e alto uso della leva, aggiunge volatilità a breve termine, con l’interesse aperto nei mercati dei futures perpetui che oscilla tra 46 e 53 miliardi di dollari, indicando una lotta ravvicinata tra scommesse rialziste e ribassiste.
Le evidenze da piattaforme come il Conto dei Long e Short Retail Veri su Binance rivelano più posizioni long durante i recenti cali di prezzo, suggerendo una domanda retail sottostante nonostante le vendite più ampie. Questa dinamica crea opportunità di acquisto ai livelli di supporto ma peggiora anche la volatilità in periodi instabili, rendendo chiave monitorare sia le statistiche istituzionali che retail per una visione completa del mercato. L’equilibrio tra questi gruppi conta, poiché troppo coinvolgimento retail può causare bolle, mentre una forte presenza istituzionale può segnalare maturità e stabilità.
Confrontando questi tipi di investitori si mostrano differenze di base nell’approccio e nell’impatto. Le istituzioni di solito si concentrano sulla scarsità di Bitcoin e sul suo appeal di copertura macro, facendo mosse attente che aiutano la crescita del prezzo a lungo termine e lo sviluppo del mercato. Gli investitori retail, tuttavia, spesso seguono segnali tecnici e indicatori di sentiment, aumentando l’eccitazione del mercato e aggiungendo al caos dei prezzi a breve termine. Questa divisione si manifesta nel trading giornaliero, dove i flussi istituzionali ancorano la scoperta dei prezzi e le mosse retail portano speculazione ed emozione.
Unendo queste dinamiche, il mercato trae beneficio dal mix di supporto istituzionale e partecipazione retail, favorendo la liquidità necessaria e aiutando l’espansione complessiva del mercato. Questa interazione è cruciale nei mercati crypto in evoluzione, dove il potere d’acquisto combinato aiuta le salite dei prezzi ma richiede un’attenta osservazione per ridurre i rischi del trading emotivo. Tenere d’occhio i dati on-chain, le misure di sentiment e le analisi dei flussi aiuta i partecipanti a gestire opportunità e minacce in questa scena mutevole.
Gli ETF spot su Bitcoin statunitensi hanno visto afflussi netti di ~5,9k BTC il 10 settembre, il più grande afflusso giornaliero da metà luglio. Questo ha spinto i flussi netti settimanali in positivo, riflettendo una rinnovata domanda di ETF
Analisti di Glassnode
L’adozione istituzionale di Bitcoin continua ad accelerare, creando un forte supporto fondamentale per prezzi più alti nonostante la volatilità a breve termine
Mike Novogratz
Strategie di Investimento in Criptovalute e Gestione del Rischio
Le previsioni degli esperti per il percorso di Bitcoin riflettono incertezze intrinseche, con visioni rialziste che includono l’analisi di Timothy Peterson che suggerisce una probabilità del 50% che Bitcoin raggiunga i 140.000 dollari basata su modelli statistici, mentre altri come Charles Edwards puntano a 150.000 dollari o più, citando afflussi istituzionali e un’adozione più rapida. Le visioni ribassiste avvertono di possibili cali a 100.000 dollari o meno se i livelli di supporto chiave falliscono, sottolineando i rischi in condizioni volatili. A supporto delle prospettive ottimistiche ci sono modelli tecnici come bandiere rialziste e afflussi costanti di ETF, con dati storici che mostrano che chiusure positive di settembre hanno portato a rendimenti medi del Q4 oltre il 53%, suggerendo che Bitcoin potrebbe saltare verso i 170.000 dollari entro fine anno se le tendenze stagionali si mantengono.
Un supporto più basato sui numeri viene da modelli passati in cui Bitcoin spesso segue i movimenti di prezzo dell’oro con 3-4 mesi di ritardo, offrendo potenziale per guadagni tardivi basati sulle tendenze dei metalli preziosi. L’RSI stocastico settimanale che innesca segnali rialzisti ha storicamente portato a guadagni medi del 35%, dando supporto tecnico per gli obiettivi di prezzo. L’accumulo istituzionale e i passi normativi aggiungono più peso, puntando a una base per una crescita costante invece di bolle speculative. Tuttavia, esperti cauti notano la probabilità del 43% che Bitcoin finisca sotto i 136.000 dollari e evidenziano rischi esterni come le riunioni della Federal Reserve che potrebbero portare incertezza.
Diverse idee di gestione del rischio includono strategie di detenzione a lungo termine che si basano sulla scarsità di Bitcoin e sul potenziale di adozione, contro metodi di trading a breve termine che utilizzano breakout tecnici per profitti rapidi ma che comportano pericoli di volatilità più alti. Passi pratici coinvolgono l’uso di modelli tecnici individuati come doppi fondi e triangoli simmetrici per impostare obiettivi di prezzo e regolare le dimensioni delle posizioni, assicurando che il trading si adatti ai limiti di rischio personali. Ad esempio, se Bitcoin rompe nettamente sopra i 117.500 dollari, potrebbe sfidare i massimi storici vicino a 124.474 dollari con possibili rally che si estendono a 141.948 dollari.
Utilizzare piani di accumulo sistematici—acquistando asset regolarmente indipendentemente dalle variazioni di prezzo—può ridurre i rischi di tempistica e alleviare l’impatto della volatilità sulla performance del portafoglio. Questo metodo è particolarmente utile nei mercati crypto, dove le oscillazioni di prezzo possono essere selvagge e imprevedibili, permettendo agli investitori di costruire posizioni lentamente invece di cercare di tempificare picchi o avvallamenti. Le informazioni storiche mostrano che l’accumulo disciplinato durante periodi volatili ha spesso ripagato a lungo termine nonostante le incognite di prezzo a breve termine.
Sommando le prospettive di mercato, la rotta di Bitcoin sembra impostata per potenziali guadagni se i livelli tecnici chiave come il supporto di 104.000 dollari e la resistenza di 113.000 dollari si mantengono, anche se è necessaria molta cautela a causa delle minacce al ribasso. Un piano di rischio bilanciato che mescola analisi tecnica, on-chain e del sentiment funziona meglio per navigare le condizioni attuali, assicurando che le scelte rimangano basate sui dati e che gli investitori rimangano flessibili ai cambiamenti di mercato.
Ma c’è una probabilità del 43% che Bitcoin finisca sotto i 136.000 dollari
Timothy Peterson
Ma alla fine della fiera, la forza trainante è l’acquisto istituzionale, e se quello si inverte, la mia visione sarà molto diversa
Charles Edwards
