Il GENIUS Act: Una Nuova Era per gli Stablecoin
Il GENIUS Act rappresenta una pietra miliare significativa nella regolamentazione degli stablecoin negli Stati Uniti. Mira a frenare il potenziale dominio del mercato da parte delle aziende Big Tech e delle banche tradizionali, incoraggiando allo stesso tempo l’innovazione e la competizione. Questo disegno di legge bipartisan stabilisce linee guida chiare per l’emissione e la supervisione delle valute digitali ancorate al dollaro, trovando un equilibrio tra innovazione e protezione dei consumatori.
Dante Disparte, Chief Strategy Officer di Circle, elogia l’Act per il suo accento sulla sicurezza e la competizione equa. Sottolinea il suo potenziale nel proteggere l’ecosistema delle valute digitali da tendenze monopolistiche. Il quadro delineato dalla legislazione sostiene l’espansione degli stablecoin, garantendo la sicurezza dei consumatori e rafforzando il ruolo preminente del dollaro nell’arena della finanza digitale.
Disposizioni Chiave del GENIUS Act
- Richiede agli emittenti non bancari di formare entità indipendenti dedicate ai servizi di stablecoin.
- Impone alle banche che emettono stablecoin di mantenere questi asset in entità legali separate con attività limitate.
- Vieta gli stablecoin che generano interessi per promuovere la trasparenza e la chiarezza nel loro uso come strumenti di pagamento.
Questi passi sono progettati per garantire equità e integrità nel mercato degli stablecoin.
Implicazioni di Mercato
Esperti come Nic Puckrin e Christopher Perkins di CoinFund prevedono che la restrizione sugli stablecoin che generano rendimenti potrebbe reindirizzare gli investitori istituzionali verso piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi) basate su Ethereum alla ricerca di alternative di rendimento.
Prospettive Future
L’emanazione del GENIUS Act è destinata a ridefinire il panorama degli stablecoin, promuovendo un ambiente sicuro, competitivo e innovativo che si allinea con l’evoluzione del sistema finanziario globale.