L’approvazione del GENIUS Act segna una nuova era per le normative sulle stablecoin
Il GENIUS Act ha superato il Senato degli Stati Uniti, rappresentando un momento cruciale per le normative sulle stablecoin e la loro integrazione nel sistema finanziario. Questa legislazione stabilisce regole chiare per la collateralizzazione e impone la conformità alle leggi antiriciclaggio, offrendo un quadro normativo che permette a banche e istituzioni finanziarie di adottare le stablecoin con maggiore sicurezza.
Perché il GENIUS Act è importante per le istituzioni finanziarie
Con l’approvazione del Senato, il GENIUS Act si avvicina a diventare legge, dando il via libera alle istituzioni per esplorare l’uso delle stablecoin nei pagamenti e nei regolamenti. Katalin Tischhauser di Sygnum sottolinea il ruolo del disegno di legge nel fornire chiarezza normativa, un fattore critico per l’adozione da parte delle istituzioni.
- Linee guida chiare per la collateralizzazione delle stablecoin
- Conformità obbligatoria alle leggi AML
- Maggiore fiducia tra le istituzioni finanziarie
Il futuro delle stablecoin nell’economia statunitense
Andrei Grachev di Falcon Finance e DWF Labs evidenzia il potenziale delle stablecoin di diventare attori chiave nell’infrastruttura finanziaria statunitense. Detenendo titoli del Tesoro, gli emittenti potrebbero passare da ruoli di nicchia a contributori centrali dell’economia.
Interesse istituzionale e prossimi passi
I progressi del GENIUS Act hanno suscitato interesse tra le principali banche, con JPMorgan Chase che ha depositato un marchio per “JPMD”, suggerendo una futura offerta di stablecoin. Questo sviluppo sottolinea il crescente interesse istituzionale nell’utilizzo delle stablecoin per transazioni globali efficienti.