L’ascesa degli ETF su Ethereum: Un anno in rassegna
Gli exchange-traded fund (ETF) spot su Ethereum con sede negli Stati Uniti hanno celebrato il loro primo anniversario con un flusso costante di afflussi, sottolineando il crescente fascino di Ethereum tra gli investitori. Approvati dalla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti il 23 luglio 2024, questi ETF sono rapidamente diventati fondamentali nella sfera degli investimenti in criptovalute.
Nel corso dell’anno, questi fondi hanno attratto quasi 8,7 miliardi di dollari di afflussi netti, portando gli asset sotto gestione a oltre 16,5 miliardi di dollari. Questa crescita riflette l’accettazione più ampia di Ethereum all’interno dei mercati finanziari tradizionali.
Principali attori e la loro influenza sul mercato
Dei nove ETF su Ether disponibili, l’iShares Ethereum Trust ETF (ETHA) di BlackRock ha dominato, assicurando 8,9 miliardi di dollari di flussi netti. Questa performance ha compensato i 4,3 miliardi di dollari di deflussi netti dal Grayscale Ethereum Trust ETF (ETHE).
La rivalità tra questi ETF illustra la natura dinamica del mercato delle criptovalute e le diverse tattiche utilizzate dai gestori di fondi per attrarre investitori.
Performance del mercato e sfide
Nonostante il successo degli ETF su Ether, Ethereum non ha rivisitato il suo picco di novembre 2021 di quasi 4.900 dollari. La sua volatilità di prezzo da dicembre 2021 in poi sottolinea i rischi e i premi intrinseci del settore crypto.
Il dominio di BlackRock nello spazio degli ETF
L’iShares Bitcoin Trust (IBIT) e l’iShares Ethereum Trust (ETHA) di BlackRock hanno stabilito benchmark nel dominio degli ETF su criptovalute, attirando significativi capitali istituzionali. IBIT ha accumulato 80 miliardi di dollari di asset sotto gestione (AUM) in 374 giorni, mentre ETHA ha rapidamente raggiunto i 10 miliardi di dollari, segnalando una crescente fiducia istituzionale nelle criptovalute.
Questo successo evidenzia l’acume strategico di BlackRock e l’adozione più ampia del settore finanziario di Bitcoin e Ethereum. La rapida crescita degli asset in questi ETF segnala un cambiamento negli atteggiamenti istituzionali verso le criptovalute, dallo scetticismo alla partecipazione.
Afflussi record segnalano la fiducia degli investitori
Il settore degli ETF su criptovalute ha assistito a afflussi senza precedenti, con gli ETF spot su Bitcoin e Ether che hanno attratto miliardi rapidamente. Questa tendenza sottolinea la fiducia degli investitori nel valore a lungo termine delle criptovalute, nonostante la loro volatilità.
- Gli ETF spot su Bitcoin hanno visto una serie di 12 giorni di afflussi per un totale di 6,6 miliardi di dollari, inclusi due giorni con oltre 1 miliardo ciascuno.
- Gli ETF spot su Ether hanno raggiunto un record di 717 milioni di dollari di afflussi netti giornalieri durante una serie di 20 giorni.
Crescente interesse istituzionale in Ethereum
I sostanziali afflussi negli ETF spot su Ether riflettono il crescente interesse istituzionale in Ethereum, non solo come valuta digitale ma anche per la sua tecnologia sottostante che alimenta applicazioni decentralizzate (dApps) e smart contract.
L’iShares Ethereum Trust (ETHA) di BlackRock guida con 8,9 miliardi di dollari di flussi netti, dimostrando la convinzione istituzionale nel potenziale di Ethereum oltre il trading speculativo. Importanti acquisti di Ethereum da parte di investitori istituzionali confermano ulteriormente il suo status come principale asset criptovaluta.