L’espansione istituzionale guida l’evoluzione del mercato crypto
Le notizie crypto di oggi evidenziano una forte tendenza di espansione istituzionale negli asset digitali, con importanti sviluppi nell’infrastruttura blockchain, nella tokenizzazione e nei prodotti negoziati in borsa. Il lancio del testnet Arc di Circle con giganti finanziari come BlackRock e Visa mostra una spinta decisa a integrare la finanza tradizionale con la blockchain, mentre la quotazione pubblica di Securitize attraverso una fusione da 1,25 miliardi di dollari indica una crescente fiducia istituzionale nella tokenizzazione di asset del mondo reale. Parallelamente, le approvazioni degli ETF su Solana e i volumi di trading solidi ne segnano l’ascesa come attore chiave, e la partnership di Coinbase con Figment per ampliare i servizi di staking oltre Ethereum rivela un’offerta istituzionale più ampia. È evidente che questi sviluppi insieme segnalano un mercato in maturazione, dove quadri normativi e innovazioni tecnologiche stanno accelerando l’adozione e la stabilità, spostando l’attenzione dalla speculazione agli utilizzi pratici nella finanza globale.
Circle lancia il testnet Arc con importanti istituzioni finanziarie
Circle ha avviato il testnet pubblico per Arc, la sua rete blockchain layer-1 aperta progettata per portare i sistemi finanziari globali onchain. Questo sforzo coinvolge oltre 100 grandi istituzioni, tra cui BlackRock, Goldman Sachs e Visa, e include funzionalità come commissioni prevedibili basate sul dollaro USA, finalità in frazioni di secondo e controlli opzionali della privacy. Integrandosi direttamente con lo stablecoin USDC di Circle, supporta applicazioni come prestiti e pagamenti globali, tutto per ridurre le inefficienze della finanza tradizionale attraverso regolamenti più rapidi e costi inferiori.
Il design di Arc affronta le principali sfide dei sistemi finanziari utilizzando la blockchain per una maggiore trasparenza ed efficienza. La partecipazione di aziende di primo piano suggerisce una forte convinzione istituzionale nella sua capacità di gestire grandi volumi di asset, colmando il divario tra finanza tradizionale e digitale. Come osserva Carlos Domingo, CEO di Securitize: “L’infrastruttura blockchain sta diventando essenziale per i sistemi finanziari moderni, consentendo un’integrazione senza soluzione di continuità tra asset tradizionali e digitali”. Questo sviluppo dimostra come le soluzioni regolamentate a livello aziendale stiano prendendo piede, il che potrebbe aumentare la credibilità del mercato e migliorare le connessioni tra i settori.
Securitize diventerà quotata in borsa con una fusione da 1,25 miliardi di dollari
Securitize, un’azienda focalizzata sulla tokenizzazione di asset del mondo reale, diventerà pubblica attraverso una fusione SPAC da 1,25 miliardi di dollari con Cantor Equity Partners II, un’affiliata di Cantor Fitzgerald. Questo passo mira a rendere i mercati dei capitali più accessibili ed efficienti applicando la blockchain per tokenizzare elementi come immobili e obbligazioni. Sostenuta da BlackRock e altri investitori istituzionali, Securitize ha già gestito la tokenizzazione del fondo BUIDL di BlackRock, collegandolo alla finanza decentralizzata per aumentare la liquidità ed eliminare gli intermediari.
La fusione sottolinea la crescente adozione istituzionale della tokenizzazione, che consente trading 24 ore su 24 e legami più fluidi con le applicazioni finanziarie. Quotandosi pubblicamente, Securitize potrebbe attrarre più investimenti e stabilire un esempio per altri, favorendo un ecosistema connesso in cui asset digitali e tradizionali collaborano efficacemente.
Gli ETF su Solana potrebbero attrarre 6 miliardi di dollari nel primo anno
L’approvazione degli ETF su Solana, incluso l’ETF con staking di Bitwise, è un passo importante che colloca Solana allo stesso livello di Bitcoin ed Ethereum come asset istituzionale di rilievo. Le stime indicano che questi ETF potrebbero attrarre 3-6 miliardi di dollari nel primo anno, trainati dai rendimenti dello staking e dal forte interesse di aziende come Citadel e Galaxy Digital. La base tecnologica di Solana, con transazioni veloci e commissioni basse, supporta il suo utilizzo nella finanza decentralizzata e nella tokenizzazione di asset, rendendolo attraente per gli investitori in cerca di rendimenti.
Questa mossa è significativa perché apre l’accesso istituzionale alle altcoin, potenzialmente riducendo le fluttuazioni di mercato e aumentando la liquidità. Come afferma Hunter Horsley, CEO di Bitwise: “Gli ETF su Solana rappresentano un passo significativo nella maturazione delle crypto, offrendo un’esposizione regolamentata a reti blockchain ad alte prestazioni”. Con l’aumento delle approvazioni normative globali, gli ETF su Solana potrebbero innescare ulteriori innovazioni negli utilizzi della blockchain, contribuendo a stabilizzare il mercato e integrare gli asset digitali nella finanza mainstream.
Coinbase e Figment ampliano i servizi di staking istituzionali
Coinbase e Figment hanno collaborato per estendere i servizi di staking istituzionali a reti proof-of-stake come Solana, Avalanche, Sui e Aptos, consentendo ai clienti di Coinbase Prime di fare staking degli asset direttamente dalla custodia. Questa partnership, che ha già gestito oltre 2 miliardi di dollari in asset in staking, mira a ridurre i rischi tecnici e migliorare le opportunità di rendimento senza necessità di supervisione diretta dei validatori. Si basa sulla chiarezza normativa, come le decisioni della SEC che classificano alcune attività di staking non come titoli, facilitando la partecipazione delle istituzioni.
Ampliando le scelte di staking, questa espansione supporta l’adozione di varie reti blockchain e costruisce la fiducia istituzionale nei servizi crypto. Aiuta a collegare la finanza tradizionale con la tecnologia blockchain, promuovendo un ecosistema crypto più stabile e aperto per una crescita a lungo termine.
L’ETF con staking su Solana di Bitwise raggiunge 55 milioni di dollari di volume di trading
L’ETF con staking su Solana di Bitwise ha debuttato con 55,4 milioni di dollari di volume di trading il primo giorno, mostrando una forte domanda istituzionale e consolidando il ruolo di Solana nei mercati crypto. Questo ETF, che include lo staking per un reddito passivo, ha raccolto circa 223 milioni di dollari in asset prima del lancio e ha superato le previsioni iniziali, riflettendo una crescente fiducia nei prodotti focalizzati sullo staking. Segue le linee guida della SEC secondo cui alcune attività proof-of-stake non sono titoli, riducendo le barriere normative.
Questo lancio è importante in quanto evidenzia la crescente fame di ETF su altcoin oltre Bitcoin ed Ethereum, che potrebbe rimodellare i flussi di investimento e il comportamento di mercato. Offrendo opzioni regolamentate, potrebbe attrarre più investitori e favorire la stabilità dei prezzi, contribuendo a una scena finanziaria più unificata.
Punti chiave
Il coinvolgimento istituzionale sta accelerando la maturazione del mercato crypto, con progressi nell’infrastruttura blockchain, nella tokenizzazione e negli ETF che incoraggiano una maggiore adozione e stabilità. I lettori dovrebbero tenere presente che i quadri normativi e le innovazioni tecnologiche sono cruciali per questo cambiamento, consentendo un sistema finanziario globale più fluido e inclusivo.
