Il Divario Strutturale nel Trading Web3: Affrontare le Sfide di Privacy e Scalabilità
L’attuale infrastruttura di trading Web3 fatica a servire efficacemente i partecipanti istituzionali, in particolare nelle aree di privacy, scalabilità e sofisticazione. Il co-fondatore di Binance, Changpeng ‘CZ’ Zhao, ha identificato questo divario e proposto un dark-pool perpetual swap decentralized exchange (DEX) come soluzione. Questo approccio innovativo mira a fornire un’esecuzione privata proteggendo al contempo dagli attacchi di maximal extractable value (MEV).
Sfide nel Trading Web3 Attuale
I trader istituzionali incontrano diversi ostacoli nei mercati delle criptovalute:
- Vulnerabilità al front-running e al copy-trading
- Costante sorveglianza dei wallet
- Accesso limitato a strumenti di trading avanzati
Questi problemi derivano principalmente dalla natura trasparente della blockchain, che sebbene benefica per la responsabilità, crea preoccupazioni di sicurezza per i trader con volumi elevati.
La Soluzione del Dark Pool DEX
La proposta di CZ prevede la creazione di un DEX che nasconde la liquidità utilizzando la tecnologia zero-knowledge proofs e multiparty computation (MPC). Questo sistema proteggerebbe i dettagli delle operazioni fino al completamento, offrendo una maggiore privacy per le transazioni significative.
Considerazioni sull’Implementazione
Sebbene promettente, questo concetto presenta diverse sfide:
- Potenziale per manipolazioni nascoste
- Preoccupazioni normative riguardanti la trasparenza
- Necessità di bilanciare la privacy con la supervisione del mercato
Anish Mohammed, co-fondatore di Panther Protocol, sottolinea l’importanza di questo sviluppo: “Il mercato richiede un’infrastruttura che consenta transazioni private e su larga scala mantenendo al contempo la necessaria responsabilità.”
Guardando Avanti
Con l’evoluzione di Web3, aumenta la domanda di infrastrutture di trading sofisticate. La proposta di CZ rappresenta un passo importante verso il soddisfacimento delle esigenze istituzionali. Il successo di tali soluzioni dipenderà dalla loro capacità di conciliare i requisiti di privacy con la conformità normativa e la trasparenza del mercato.