OpenAI affronta una denuncia IRS per presunte violazioni fiscali
The Midas Project, un osservatorio sull’intelligenza artificiale, ha presentato una denuncia all’Internal Revenue Service (IRS) degli Stati Uniti contro OpenAI, creatore di ChatGPT. La denuncia sostiene potenziali violazioni fiscali che potrebbero mettere a rischio lo status di organizzazione non profit di OpenAI. Secondo il gruppo, la struttura di OpenAI—in particolare i doppi ruoli del CEO Sam Altman sia nelle operazioni non profit che in quelle for-profit—crea conflitti di interesse che potrebbero violare le regole federali sull’esenzione fiscale.
Esaminando i conflitti di interesse
La denuncia evidenzia come la posizione di Altman potrebbe favorire guadagni personali a scapito dell’organizzazione non profit. Si nota che potrebbe ricevere azioni in una struttura riorganizzata di OpenAI dal valore di miliardi. Il documento identifica anche membri del consiglio con legami finanziari, incluso il presidente Bret Taylor, co-fondatore di Sierra AI, che rivende i modelli di OpenAI.
La missione non profit di OpenAI in discussione
Fondata nel 2015 come organizzazione non profit, la missione di OpenAI è garantire che l’intelligenza artificiale generale avvantaggi l’umanità. Tuttavia, la denuncia suggerisce che i recenti tentativi di riorganizzazione contraddicano questo scopo. The Midas Project sollecita un’indagine dell’IRS per salvaguardare la visione originale di OpenAI.
Il rapporto in evoluzione di Elon Musk con OpenAI
Il co-fondatore Elon Musk inizialmente spingeva per trasformare OpenAI in un’organizzazione for-profit. Successivamente ha citato in giudizio, sostenendo che l’organizzazione avesse abbandonato la sua missione non profit. A febbraio, investitori guidati da Musk hanno offerto 97,4 miliardi di dollari per acquisire OpenAI, ma Sam Altman ha rifiutato l’offerta.
Possibili implicazioni per il futuro di OpenAI
La denuncia IRS potrebbe avere un impatto significativo su OpenAI. Se venissero riscontrate violazioni, l’organizzazione potrebbe perdere lo status di non profit, potenzialmente modificando il suo approccio allo sviluppo dell’IA. The Midas Project sottolinea l’importanza di mantenere l’impegno di OpenAI verso il bene pubblico con l’avanzare dell’IA.