Core Foundation Introduce il Primo Modello di Revenue-Sharing per Emittenti di Stablecoin e Sviluppatori
La Core Foundation ha lanciato Rev+, un innovativo modello di revenue-sharing pensato per trasformare il modo in cui gli emittenti di stablecoin e gli sviluppatori ottengono finanziamenti all’interno dell’ecosistema Web3. Questo modello crea un flusso di reddito sostenibile premiando i partecipanti in base al valore generato attraverso l’attività degli utenti, riducendo la dipendenza dai tradizionali metodi di raccolta fondi tramite criptovalute.
Come Funziona Rev+
Rev+ rappresenta la prima iniziativa a livello di protocollo che compensa direttamente sviluppatori, emittenti di stablecoin e organizzazioni autonome decentralizzate (DAO) per l’attività generata dalle loro applicazioni. I progetti ricevono una percentuale delle commissioni gas dalle loro applicazioni blockchain, creando un approccio di monetizzazione scalabile legato alla crescita della rete.
Impatto sull’Industria Web3
Questo modello allineato agli incentivi assicura una compensazione equa per i contributori Web3. Hong Sun, responsabile istituzionale della Core Foundation, sottolinea che mentre le stablecoin generano oltre un terzo dei ricavi DeFi, gli emittenti in precedenza non beneficiavano dell’attività delle transazioni – un divario che Rev+ colma ora.
Il Ruolo Tecnico della Core Blockchain
Come primo protocollo di staking Bitcoin compatibile con EVM, la blockchain Core abilita questa innovazione. I suoi smart contract facilitano redditi ricorrenti attraverso pagamenti diretti o un pool di condivisione basato sul contributo.
Prospettive degli Esperti del Settore
Rich Rines di Core DAO spiega il potenziale di crescita del pool, mentre Charles Hoskinson (fondatore di Cardano) enfatizza la necessità di modelli economici cooperativi per competere con le piattaforme centralizzate.