L’Iniziativa di Tokenizzazione di China Merchants Bank su BNB Chain
China Merchants Bank International (CMBI), la filiale di China Merchants Bank con sede a Hong Kong, ha tokenizzato il suo fondo del mercato monetario da 3,8 miliardi di dollari su BNB Chain, segnando un passo importante nella tokenizzazione di asset del mondo reale (RWA). Questo si basa sul lavoro precedente di CMBI con DigiFT di Singapore, che aveva già inserito lo stesso fondo su Solana ad agosto. Due token, CMBMINT e CMBIMINT, ora consentono a investitori accreditati di accedere al fondo utilizzando valuta fiat o stablecoin, con i rimborsi gestiti tramite DigiFT. Questa spinta alla tokenizzazione RWA mira a espandere la distribuzione on-chain e a integrarsi con le app di finanza decentralizzata (DeFi) tramite l’infrastruttura OnChain, supportando usi come prestiti e generazione di rendimento. L’ambiente vivace di BNB Chain migliora l’accesso al fondo e la liquidità. Il fondo stesso, avviato all’inizio del 2024, investe in depositi in dollari USA e strumenti del mercato monetario sostenuti da governi in luoghi come Stati Uniti, Singapore, UE, Cina continentale, Hong Kong, Macao e Taiwan.
Secondo i dati della Hong Kong Stock Exchange (HKEX), le attività in gestione (AUM) del fondo sono aumentate del 24% da 2,9 miliardi di dollari ad aprile a 3,6 miliardi di dollari entro agosto 2025, mostrando una crescita costante e la fiducia degli investitori. Tuttavia, la tokenizzazione affronta ostacoli normativi. Rapporti suggeriscono che l’autorità di vigilanza sui titoli cinese ha spinto le società di intermediazione di Hong Kong a fermare i progetti RWA. L’Hong Kong Monetary Authority non ha commentato quando Cointelegraph ha contattato, e anche BNB Chain è rimasta in silenzio. A differenza di alcuni sforzi non regolamentati, il progetto di CMBI aderisce a una struttura strutturata, sottolineando la conformità e il supporto istituzionale. È plausibile che questo si allinei con le tendenze globali in cui le iniziative RWA regolamentate stanno guadagnando slancio, ma le divisioni regionali causano problemi. Hong Kong si sta tuffando nelle innovazioni crypto, mentre la Cina continentale mantiene controlli più stretti, limitando potenzialmente la collaborazione transfrontaliera.
Fondi tokenizzati come quello di CMBI fanno parte di una nicchia crypto in crescita, colmando il divario tra la finanza tradizionale e la tecnologia blockchain. Aumentando la liquidità e l’accesso, aiutano a integrare gli asset digitali nella finanza mainstream, sebbene regole chiare siano cruciali per l’adozione a lungo termine. L’impatto sul mercato crypto rimane neutro, poiché queste mosse si concentrano sull’infrastruttura senza innescare speculazione.
Adozione Globale della Tokenizzazione da Parte delle Banche
Le banche globali stanno rapidamente salendo sul carro della tokenizzazione. Attori come BNY Mellon, Goldman Sachs e JPMorgan sono in prima linea, integrando la blockchain nella finanza per una migliore efficienza, costi ridotti e sicurezza rafforzata nei pagamenti transfrontalieri e nella gestione degli asset. I depositi tokenizzati e i fondi del mercato monetario consentono regolamenti in tempo reale e accesso al mercato 24/7 per i clienti istituzionali.
- BNY Mellon sta esaminando i depositi tokenizzati per migliorare la sua rete di pagamenti giornaliera da 2,5 trilioni di dollari, mirando a superare i limiti dei sistemi legacy e ridurre le frodi.
- Carl Slabicki, responsabile esecutivo della piattaforma per i servizi di tesoreria presso BNY, ha osservato: “I depositi tokenizzati possono aiutare le banche a superare i vincoli della tecnologia legacy, rendendo più facile spostare depositi e pagamenti all’interno dei loro ecosistemi – e, in futuro, attraverso il mercato più ampio man mano che gli standard maturano.”
- La collaborazione di BNY con Goldman Sachs sui fondi del mercato monetario tokenizzati coinvolge pesi massimi come BlackRock e Fidelity, indicando un solido interesse istituzionale.
Altri casi includono il servizio di depositi tokenizzati transfrontalieri di HSBC per clienti corporate e la partnership di SBI Shinsei Bank con Partior e DeCurret DCP per depositi tokenizzati multivaluta. I cambiamenti normativi, come il prossimo quadro crypto dell’UK Financial Conduct Authority, aggiungono chiarezza. Oltre 30 istituzioni stanno collaborando con SWIFT su un registro blockchain condiviso per pagamenti internazionali istantanei, dimostrando che può scalare. I metodi tokenizzati riducono drasticamente le frodi e aumentano la trasparenza rispetto alle configurazioni tradizionali con intermediari e elaborazione lenta. Ostacoli come la scalabilità e la conformità devono essere risolti per un uso diffuso, ma la collaborazione tra banche e regolatori mescola innovazione con sicurezza del mercato.
La tokenizzazione sta diventando un pilastro della finanza, impiegando la blockchain per aumentare la fluidità operativa. Combinando le migliori pratiche, forgia un sistema finanziario più interconnesso, con un effetto neutro sul mercato crypto poiché si concentra su aggiornamenti costanti.
Fondamenti Tecnologici dei Depositi Tokenizzati
La tecnologia blockchain è la spina dorsale per i depositi tokenizzati, offrendo transazioni finanziarie sicure, trasparenti e veloci. I depositi tokenizzati fungono da sostituti digitali per il denaro delle banche commerciali, alimentati da smart contract e reti decentralizzate che automatizzano le attività e riducono gli intermediari. Ciò consente regolamenti istantanei, una difesa più forte dalle frodi e funzionalità di denaro programmabile, rimodellando la gestione del valore nella finanza.
- Aziende come Goldman Sachs utilizzano blockchain private per la proprietà tokenizzata di fondi del mercato monetario, garantendo l’integrità dei dati e il rispetto delle regole.
- L’integrazione con sistemi come il progetto di registro condiviso di SWIFT mostra che possono funzionare insieme su diverse piattaforme.
- Gilbert Verdian di Quant Network ha sottolineato: “Il nostro coinvolgimento sottolinea la leadership di Quant nella finanza digitale, poiché lavoriamo insieme alle principali istituzioni del Regno Unito per costruire l’infrastruttura che alimenterà l’economia di domani.”
I progressi tecnologici consentono un’integrazione e una crescita fluide per la tokenizzazione. Esempi includono test nel Regno Unito per pagamenti su marketplace online, rimutui e regolamento di obbligazioni all’ingrosso in prove di depositi in sterline tokenizzate. Questi usi portano vantaggi come un’elaborazione più veloce e costi inferiori rispetto ai metodi tradizionali. Gli smart contract gestiscono automaticamente la conformità e il regolamento, aumentando l’efficienza e l’affidabilità, rendendo gli strumenti tokenizzati più accessibili. I sistemi tradizionali dipendono da intermediari centralizzati e lavoro manuale, mentre la blockchain offre controllo decentralizzato e azione automatizzata. Problemi come i colli di bottiglia di rete su piattaforme come Ethereum richiedono soluzioni layer-2 e metodi ibridi, con l’innovazione continua che affronta questi limiti per un’adozione duratura.
Il progresso della blockchain è fondamentale per i successi della tokenizzazione, con applicazioni nel mondo reale e l’uso cross-piattaforma che ampliano il ruolo della blockchain nella finanza. L’impatto è neutro, potenziando le efficienze senza scosse significative del mercato.
Panorama Normativo per la Tokenizzazione
Le cornici normative sono fondamentali per guidare l’adozione dei depositi tokenizzati. Linee guida chiare, come quelle dell’UK Financial Conduct Authority e del GENIUS Act degli Stati Uniti, riducono le incertezze e proteggono la solidità del mercato. Separano i depositi tokenizzati dalle stablecoin, applicando regole bancarie standard per la sicurezza dei consumatori e la stabilità finanziaria.
- Il quadro crypto dell’UK FCA, previsto per il 2026, bilancia l’innovazione con l’integrità del mercato, utilizzando standard come il Consumer Duty per gli atti crypto.
- David Geale dell’FCA ha spiegato: “Vogliamo sviluppare un settore crypto sostenibile e competitivo – bilanciando innovazione, integrità del mercato e fiducia.”
- Questo si sincronizza con le mosse globali, come il regolamento Markets in Crypto-Assets (MiCA) dell’Unione Europea, che lascia i depositi tokenizzati sotto i quadri bancari.
Lo sforzo congiunto UK-USA attraverso la Transatlantic Taskforce for Markets of the Future cerca un fronte normativo unificato. La task force ha dichiarato: “La task force ha detto lunedì che dovrebbe ‘cercare input da esperti leader del settore per garantire che le sue raccomandazioni siano informate da ciò che conta di più per l’industria.'” Le voci del settore da gruppi come il UK Cryptoasset Business Council modellano la politica. Gli approcci attivi del Regno Unito e degli Stati Uniti incoraggiano l’innovazione, a differenza di zone sparse o severe in Asia. Le sfide includono lacune nell’applicazione e conflitti di priorità nazionali, ma la cooperazione diffonde le migliori pratiche per ridurre i rischi.
Le spinte normative coordinate stabiliscono esempi globali, attirando investimenti e sostenendo l’espansione a lungo termine. Coinvolgendo banche, regolatori e aziende tecnologiche, le cornici assicurano che la tokenizzazione operi in un contesto legale robusto, con un effetto neutro poiché bilancia interessi diversi.
Collaborazione Istituzionale e Impatto di Mercato
Il lavoro di squadra istituzionale alimenta la tokenizzazione, con banche, gestori di asset e fornitori tecnologici che uniscono le forze su soluzioni blockchain. Le alleanze di BNY Mellon con Goldman Sachs, BlackRock e SWIFT mirano a una migliore liquidità, efficienza e accesso nei mercati finanziari. Queste iniziative attingono a conoscenze varie per risolvere problemi e cogliere opportunità.
- Nomi importanti come BlackRock e Fidelity nei fondi del mercato monetario tokenizzati aggiungono peso e scala.
- Il coinvolgimento crypto istituzionale, come le partecipazioni corporate in ETH e gli afflussi ETF, ha raggiunto picchi, riflettendo una fede crescente.
- Simon Jennings ha delineato gli obiettivi per “creare un corridoio transatlantico per i pagamenti in stablecoin e supportare la tokenizzazione degli strumenti finanziari tradizionali.”
Gruppi di settore come UK Finance facilitano la collaborazione. Il pilota dei depositi in sterline tokenizzate del Regno Unito coinvolge sei banche principali e utilizza l’infrastruttura Quant Network per l’uso cross-piattaforma. Mira a casi come pagamenti su marketplace online e regolamento di obbligazioni all’ingrosso, migliorando le esperienze utente e i risultati economici. Il lavoro di squadra condivide intuizioni, riduce il lavoro ripetuto e aumenta l’efficienza. I progetti solitari potrebbero affrontare conflitti nella tolleranza al rischio o negli obiettivi normativi, ma gli sforzi congiunti offrono risparmi sui costi e calma del mercato attraverso risorse condivise.
La collaborazione istituzionale è vitale per la maturità crypto, stimolando l’innovazione e smorzando la volatilità per un sistema finanziario più resistente. L’impatto è neutro, concentrandosi su un’integrazione lenta e una crescita estesa.
Prospettive Future per la Tokenizzazione nella Finanza
La tokenizzazione nella finanza ha una strada promettente davanti a sé. I risultati potrebbero includere più attori istituzionali, una maggiore stabilità del mercato e un’adozione più ampia della blockchain. L’indagine sui depositi tokenizzati di BNY Mellon, oltre a progetti globali come il pilota del Regno Unito e le misure normative, sostengono una crescita continua. Tempistiche che si estendono al 2026 consentono test completi e perfezionamenti.
- Le previsioni suggeriscono un’espansione: il mercato delle stablecoin potrebbe raggiungere 2 trilioni di dollari entro il 2028, la tokenizzazione immobiliare 4 trilioni di dollari entro il 2035.
- Regole chiare e supporto istituzionale alimentano l’aumento degli importi RWA tokenizzati e delle partecipazioni crypto corporate.
- L’integrazione con AI e DeFi aumenta il potenziale a lungo termine.
Il Regno Unito intende aprire l’accesso retail ai prodotti crypto come le note negoziate in borsa (ETN), potenzialmente ampliando il mercato e aumentando la liquidità per gli articoli tokenizzati. La Transatlantic Taskforce potrebbe accelerare l’armonia con suggerimenti in 180 giorni. L’input del settore e i dati assicurano che i passi futuri siano fondati. Le prospettive luminose incontrano rischi come ritardi normativi, problemi tecnologici o oscillazioni di mercato. Le divisioni politiche potrebbero rallentare il progresso, ma un forte supporto del settore e il lavoro di squadra alleviano le preoccupazioni. L’enfasi su miglioramenti graduali e usi reali evita scosse disruptive.
La tokenizzazione avrà probabilmente un’influenza neutra o positiva sul mercato crypto, aumentando la fluidità operativa e favorendo l’innovazione senza cambiamenti improvvisi. Affrontando le inefficienze della finanza tradizionale e spingendo l’inclusione, aiuta una lenta ascesa del mercato e l’ingresso istituzionale, creando una rete finanziaria globale più intrecciata.