Chainlink e Mastercard collaborano per semplificare gli acquisti di criptovalute
In un significativo passo verso l’adozione delle criptovalute su larga scala, Chainlink, una rete di oracoli decentralizzati, ha stretto una partnership con il leader globale dei pagamenti Mastercard. Questa collaborazione consente ai tre miliardi di titolari di carte Mastercard di acquistare criptovalute direttamente attraverso sicure tecnologie Web3.
Come funziona la partnership
L’integrazione coinvolge diverse entità Web3 tra cui Shift4 Payments, Swapper Finance, XSwap e ZeroHash. Insieme forniscono l’infrastruttura per una conversione senza soluzione di continuità da valuta fiat a criptovaluta.
- La soluzione di portafoglio non custodiale garantisce il controllo agli utenti
- L’astrazione dell’account semplifica l’esperienza utente
- Il framework conforme mantiene gli standard di sicurezza
I servizi crypto in espansione di Mastercard
Mastercard continua a progredire nel campo delle attività digitali, avendo recentemente lanciato carte di debito crypto con Kraken in Europa e una soluzione di self-custody con MetaMask. L’azienda ha già tokenizzato il 30% delle sue transazioni del 2024.
Panorama competitivo
Visa mantiene un progresso parallelo, collaborando con Coinbase per transazioni crypto istantanee e investendo in piattaforme di pagamento Web3. Entrambi i colossi dei pagamenti riconoscono la crescente domanda dei consumatori per l’accessibilità alle criptovalute.
Rimuovere le barriere all’adozione
“Le persone vogliono chiaramente un accesso più semplice alle attività digitali”, ha detto Raj Dhamodharan, EVP Blockchain e Digital Assets di Mastercard. Questa iniziativa affronta direttamente la complessità che ha ostacolato una più ampia adozione delle criptovalute.