Canary Capital Presenta Domanda per un ETF su INJ con Staking alla SEC
Canary Capital ha compiuto un passo significativo nel mondo delle criptovalute presentando una domanda S-1 alla Securities and Exchange Commission (SEC) per un exchange-traded fund (ETF) su INJ (INJ) con staking. Questa mossa sottolinea la crescente convergenza tra finanza tradizionale e finanza decentralizzata, offrendo nuove opportunità di partecipazione nell’ecosistema crypto.
Comprendere il Token INJ e il Protocollo Injective
Il token INJ è centrale nel Protocollo Injective, una rete blockchain di layer-1 specializzata in finanza decentralizzata. Funziona come token di governance, di staking e di utilità, svolgendo un ruolo vitale nelle operazioni della rete.
L’Importanza dell’ETF con Staking
Presentando domanda per un ETF su INJ con staking, Canary Capital mira a generare ricompense di staking attraverso servizi di validazione. Questa iniziativa è supportata dalle recenti linee guida della SEC che considerano le ricompense di staking come reddito, permettendo ai gestori di asset di partecipare allo staking delegato.
La Convergenza tra Finanza Tradizionale e Decentralizzata
La fusione tra finanza tradizionale e decentralizzata sta accelerando. Nelli Zaltsman di Kinexys suggerisce che questa tendenza potrebbe cancellare la distinzione tra i due settori entro pochi anni, rendendo accessibili a un pubblico più ampio mercati prima esclusivi.
Reazioni della Comunità
Mentre alcuni considerano l’intervento istituzionale come quello di Canary Capital benefico, altri rimangono cauti. I critici sostengono che le pratiche finanziarie tradizionali potrebbero non allinearsi con l’etica fondante delle criptovalute.