Presunto Bug nel Fibonacci Retracement di TradingView Non Risolto da Cinque Anni
Un utente di Twitter noto come Cryptoteddybear, che si identifica come analista certificato del principio delle onde di Elliott, ha sollevato preoccupazioni riguardo a un potenziale difetto nello strumento Fibonacci retracement di TradingView. Secondo la sua analisi, lo strumento esegue erroneamente calcoli lineari su grafici logaritmici, il che potrebbe influenzare significativamente i trader che si affidano al principio delle onde di Elliott per le previsioni di mercato.
Segnalazioni Storiche e Posizione dell’Azienda
Le prime segnalazioni di questo problema sono emerse nel novembre 2014 sulla piattaforma getsatisfaction, con ulteriori segnalazioni nel giugno 2017. Sebbene TradingView abbia riconosciuto il problema nel 2017 e abbia annunciato piani per una correzione, il comportamento dello strumento sembra essere rimasto invariato. Il CTO dell’azienda ha successivamente contestato queste affermazioni, portando a una parziale ritrattazione da parte di Cryptoteddybear.
Potenziale Impatto sulle Strategie di Trading
Il principio delle onde di Elliott rappresenta un metodo fondamentale di analisi tecnica per identificare le tendenze del mercato attraverso modelli ricorrenti. Un errore nei calcoli dello strumento Fibonacci retracement, specialmente su scale logaritmiche, potrebbe portare ad analisi inaccurate e a decisioni di trading fuorvianti.
Aggiornamenti Recenti della Piattaforma TradingView
Durante questa discussione in corso, TradingView ha introdotto l’indice ‘CIX100’, un benchmark guidato dall’IA per le prime 100 criptovalute. In notizie correlate, Coin Metrics ha acquisito Bletchley Indexes, segnalando piani per sviluppare nuovi prodotti di indice crypto.
Conclusione
Ad oggi, TradingView non ha rilasciato ulteriori dichiarazioni riguardo al presunto bug. Questa situazione sottolinea l’importanza di strumenti di analisi tecnica precisi nel trading di criptovalute, dove l’accuratezza influisce direttamente sui risultati di mercato.