L’evoluzione del Gaming su Blockchain: Da Play-to-Earn a Play-to-Own
L’industria del blockchain gaming sta attraversando una significativa trasformazione, passando dal modello play-to-earn (P2E) all’approccio più sostenibile del play-to-own (P2O). Questa transizione affronta le criticità intrinseche del P2E, dove i token volatili spesso destabilizzavano le economie di gioco. Il modello P2O, concentrandosi sulla proprietà e l’utilità degli asset, presenta un futuro promettente per i giochi Web3.
Il Declino del Gaming Play-to-Earn
I giochi P2E, che promettevano ai giocatori la possibilità di guadagnare attraverso il gameplay, hanno registrato un calo drammatico del 70% nei finanziamenti nel primo trimestre del 2025. Questo declino è stato accompagnato dalla chiusura di progetti importanti e da una forte diminuzione dell’impegno dei giocatori. La dipendenza del modello dall’inflazione dei token ha creato bolle speculative, minando la sua sostenibilità a lungo termine.
Problemi Chiave del P2E
- Instabilità economica causata dall’inflazione dei token
- Significativo calo nell’impegno dei giocatori
- Riduzione sostanziale dei finanziamenti per i giochi Web3
L’Ascesa del Gaming Play-to-Own
I giochi P2O introducono un cambio di paradigma concentrandosi su asset a offerta fissa come skin e armi. Questi asset traggono il loro valore dall’utilità e dalla scarsità piuttosto che dalla speculazione, favorendo economie più stabili e un interesse duraturo dei giocatori.
Vantaggi del P2O
- Asset con utilità tangibile e valore intrinseco
- Economie di gioco più stabili e sostenibili
- Miglioramento dell’impegno dei giocatori a lungo termine
Prospettiva degli Esperti
“I modelli P2O risuonano con il modo in cui i giocatori valutano intrinsecamente i beni digitali”, nota Tobin Kuo, CEO di Seraph. “La tecnologia blockchain amplifica questo aspetto garantendo una proprietà verificabile e portatile.”
Guardando Avanti: Il Futuro del Gaming su Blockchain
Il futuro dell’industria dipende dalla capacità di offrire gameplay coinvolgenti all’interno di framework economici stabili. Il modello P2O emerge come una soluzione praticabile, evitando le trappole speculative che hanno afflitto il suo predecessore P2E.