Le “Balene” di Bitcoin Investono 3,8 Miliardi di Dollari Durante il Calo del Mercato
In un notevole sviluppo del mercato, le “balene” di Bitcoin hanno acquisito circa 3,8 miliardi di dollari di Bitcoin (BTC) durante i recenti cali dei prezzi. Questo accumulo strategico contrasta con il comportamento dei trader più piccoli, che hanno abbandonato il mercato tra la volatilità. La divergenza evidenzia approcci diversi per navigare nei mercati delle criptovalute.
Attività del Mercato e Analisi On-Chain
Inizialmente, i rapporti suggerivano che Binance potesse ridurre le sue riserve di Bitcoin, contribuendo all’incertezza del mercato. Queste preoccupazioni sono state amplificate quando un portafoglio precedentemente inattivo ha trasferito 14.000 BTC dopo 7-10 anni di inattività. Tuttavia, l’analista di CryptoQuant, Julio Moreno, ha esaminato le riserve degli exchange e non ha riscontrato attività insolite su Binance rispetto ad altre piattaforme.
- I grandi investitori hanno acquistato 3,8 miliardi di dollari in BTC durante il calo
- I trader più piccoli hanno ridotto il numero di portafogli non vuoti di 277.240
- I saldi dei desk OTC sono diminuiti da 480.000 BTC a 146.000 BTC dal 2021
Partecipazione Istituzionale e Dinamiche del Mercato
Gli attori istituzionali stanno utilizzando sempre più i desk OTC per grandi acquisizioni di Bitcoin, permettendo loro di evitare impatti significativi sui prezzi. Questa domanda istituzionale ha sostanzialmente diminuito le disponibilità OTC. Nel frattempo, i dati di Santiment indicano che i trader retail si sono ritirati dal mercato – un modello che storicamente ha preceduto periodi di apprezzamento dei prezzi.
Prospettive del Mercato e Potenziali Sfide
Gli analisti di IntoTheBlock notano una concentrazione di detenzioni intorno al livello di prezzo di 97.200 dollari, dove 1,6 milioni di indirizzi detengono 1,57 milioni di BTC. Questo potrebbe creare pressioni di vendita se i prezzi si avvicinano a questo livello, poiché alcuni detentori potrebbero cercare di uscire ai punti di pareggio. L’attuale mercato riflette interazioni complesse tra l’accumulo delle “balene”, il comportamento dei retail e l’interesse istituzionale.