Risposte Regolatorie Globali e Panorama Competitivo
A livello globale, le normative sugli stablecoin stanno evolvendo, con giurisdizioni come Hong Kong, Cina e UE che implementano quadri per bilanciare innovazione e sicurezza dei consumatori. Queste risposte riflettono una corsa competitiva per il controllo nell’arena delle valute digitali, guidata da interessi economici e geopolitici.
L’Ordinanza sugli Stablecoin di Hong Kong, in vigore dal 1° agosto 2025, include sanzioni penali per promozioni non autorizzate, come multe e reclusione, stabilendo un alto standard di applicazione per proteggere gli investitori e garantire la stabilità del mercato. La Cina, tradizionalmente severa sulle criptovalute, sta valutando un cambio di politica per consentire stablecoin garantiti dallo yuan, concentrandosi sulla promozione dell’uso internazionale dello yuan e contrastando i progressi statunitensi, con piani che potrebbero iniziare in zone economiche speciali come Hong Kong.
Nell’UE, Christine Lagarde, Presidente della Banca Centrale Europea, ha sottolineato la necessità di colmare le lacune regolatorie per gli stablecoin non UE nell’ambito del quadro MiCA, enfatizzando i regimi di equivalenza per garantire la conformità degli emittenti e proteggere la stabilità finanziaria. Questo approccio proattivo mira a prevenire situazioni in cui gli investitori potrebbero riscattare in luoghi con salvaguardie più forti, potenzialmente prosciugando le riserve UE e minacciando il ruolo dell’euro nei pagamenti transfrontalieri.
Esempi da contesti aggiuntivi includono partnership come la joint venture tra Animoca Brands e Standard Chartered per creare uno stablecoin in dollari di Hong Kong autorizzato, mostrando l’interesse aziendale guidato da regole chiare. Tali iniziative dimostrano come quadri trasparenti possano attrarre investimenti istituzionali e incoraggiare l’innovazione, sebbene evidenzino anche sfide nella coordinazione transfrontaliera e potenziali tensioni geopolitiche.
In sintesi, questi cambiamenti regolatori globali sono positivi per il mercato degli stablecoin, poiché costruiscono fiducia negli investitori, riducono l’incertezza e facilitano l’integrazione delle attività digitali con la finanza tradizionale. La crescente standardizzazione a livello mondiale supporta una crescita costante e potrebbe portare a sistemi finanziari più efficienti e inclusivi, con gli stablecoin che svolgono un ruolo centrale in questa trasformazione.