Asset Reali Tokenizzati: I Nuovi ETF
Christopher Perkins, presidente di CoinFund, traccia un parallelo tra asset reali tokenizzati (RWA) e gli exchange-traded funds (ETF). Sottolinea il loro potenziale nel democratizzare l’accesso agli investimenti per i trader retail, grazie alla negoziazione continua sui mercati globali. Questa innovazione mira a ridurre l’asimmetria informativa che tradizionalmente ha escluso gli investitori medi dalle opportunità dei mercati privati.
I Vantaggi degli Asset Reali Tokenizzati
Gli asset reali tokenizzati offrono diversi vantaggi:
- Maggiore velocità del capitale
- Opportunità di finanziamento azionario attraverso la frazionamento degli asset
- Introduzione di nuovi tipi di garanzia per le applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi)
Nonostante questi benefici, la classe di asset è ancora agli inizi, con la chiarezza normativa ancora in evoluzione.
Il Cambiamento del Panorama dei Mercati Pubblici
Perkins evidenzia una tendenza significativa: una riduzione del 50% delle società quotate dagli anni ’90. Questo cambiamento ha limitato le opportunità per gli investitori ordinari di impegnarsi con aziende innovative e in crescita. La tokenizzazione emerge come una soluzione, offrendo un ponte verso mercati privati precedentemente irraggiungibili.
Il Passaggio Innovativo di Robinhood nel Trading Tokenizzato
Robinhood ha introdotto il trading di azioni tokenizzate per la sua clientela europea, includendo token legati a entità private come OpenAI e SpaceX. Mentre questi token offrono esposizione alle variazioni di prezzo, non conferiscono diritti di proprietà o di voto.
Il crescente interesse delle società private per le quotazioni tokenizzate sottolinea il riconoscimento sempre maggiore del potenziale trasformativo della blockchain nel settore finanziario.