Evento di Armonizzazione SEC-CFTC: Sviluppi Chiave e Implicazioni
L’imminente tavola rotonda organizzata dalla U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) e dalla Commodity Futures Trading Commission (CFTC) di lunedì rappresenta un passo significativo verso l’armonizzazione normativa per gli asset digitali. Annunciata mercoledì, questa iniziativa mira a coordinare le regole finanziarie, incluse quelle per le criptovalute, riunendo dirigenti di importanti aziende crypto per colmare le lacune tra le agenzie. L’evento si svolge in un contesto di vuoto di leadership alla CFTC, dove tutti i commissari tranne la presidente ad interim Caroline Pham hanno lasciato nel 2025, aggiungendo urgenza. Questa armonizzazione è cruciale poiché si collega ad azioni congressuali più ampie, come il CLARITY Act approvato dalla Camera a luglio, che definisce i ruoli di SEC e CFTC in una struttura di mercato chiara per gli asset digitali. Promuovendo il dialogo, l’evento potrebbe ridurre le incertezze normative che hanno a lungo frenato la crescita del mercato e la partecipazione istituzionale.
Analiticamente, la partecipazione di dirigenti di Kraken, Crypto.com, Kalshi e Polymarket ai panel dimostra il ruolo attivo dell’industria nel modellare i framework. Le evidenze indicano che interverranno in panel guidati dall’ex presidente della CFTC J. Christopher Giancarlo e dall’ex commissaria Jill Sommers, portando voci esperte al tavolo. Questo coinvolgimento si inserisce in una tendenza in cui le aziende crypto collaborano con i regolatori per affrontare sovrapposizioni giurisdizionali e stimolare l’innovazione, come visto nei recenti cambiamenti politici. Ad esempio, la SEC ha chiuso indagini su aziende come Coinbase, Ripple Labs e Kraken, approvando standard generici per gli ETF crypto, segnalando una mossa verso politiche di supporto. Allo stesso modo, la CFTC ha esaminato iniziative come l’uso di stablecoin come garanzia nei derivati, mostrando una spinta per integrare gli asset digitali nella finanza tradizionale.
A supporto, documenti aggiuntivi rivelano che il ‘Crypto Sprint’ della CFTC mira a implementare raccomandazioni e chiarire la giurisdizione con la SEC, riducendo la frammentazione del mercato. Esempi includono la nomina di dirigenti crypto al suo Global Markets Advisory Committee a settembre per input esperti su rischi e opportunità. I dati suggeriscono che tali collaborazioni si correlano con maggiore stabilità del mercato, poiché la chiarezza attira investimenti istituzionali e aumenta la liquidità. Tuttavia, rimangono sfide, come interferenze politiche da figure come i gemelli Winklevoss, che si sono opposti a nomine come Brian Quintenz per la presidenza della CFTC, ritardando potenzialmente i progressi. Questo mix di influenza industriale e processi normativi aggiunge incertezze che potrebbero influenzare tempistiche ed efficacia dell’armonizzazione.
Al contrario, alcuni sostengono che troppa coordinazione normativa possa ostacolare l’innovazione imponendo standard uniformi che ignorano l’unicità della tecnologia decentralizzata. Il confronto con regioni come il regolamento Markets in Crypto-Assets (MiCA) dell’UE mostra che approcci equilibrati e basati su evidenze spesso producono una migliore integrità di mercato a lungo termine. MiCA si concentra sulla protezione dei consumatori e l’integrità attraverso un framework unificato, mentre il sistema frammentato degli Stati Uniti offre flessibilità ma rischia inefficienze. Ad esempio, la repressione della SEC filippina contro exchange non registrati illustra strategie variate, dove framework chiari tendono a favorire la stabilità. Ciò evidenzia la necessità per gli Stati Uniti di adattare le migliori pratiche globali al proprio contesto.
In sintesi, la fusione con tendenze più ampie suggerisce che un’armonizzazione di successo potrebbe accelerare leggi di supporto come il GENIUS Act e rafforzare la posizione degli Stati Uniti nello scenario crypto globale. Si allinea con l’interesse istituzionale crescente, con dati che mostrano che le entità pubbliche detentrici di Bitcoin sono passate da 124 a oltre 297, aiutando a ridurre la volatilità e favorire recuperi dei prezzi. Iniziative come l’approvazione di ETF crypto facilitano afflussi di capitale, e partnership tra finanza tradizionale e aziende crypto, come BNY Mellon con Goldman Sachs per fondi tokenizzati, mostrano una crescente integrazione. Affrontando le lacune normative, l’evento SEC-CFTC potrebbe creare un ambiente più prevedibile, guidando una crescita sostenibile, sebbene l’impatto rimanga neutrale finché non emergono risultati concreti.
Con questi progressi normativi, prevediamo un’impennata negli investimenti istituzionali e un mercato crypto più stabile entro il 2026, guidati da regole più chiare e misure di sicurezza rafforzate.
Jane Smith
7 anni di caccia ai trofei legali. È scandaloso quello che ci hanno fatto.
Tyler Winklevoss
Dinamiche di Leadership alla CFTC e Stabilità Normativa
La CFTC affronta gravi problemi di leadership, con tutti i commissari tranne la presidente ad interim Caroline Pham partiti nel 2025, creando un vuoto che potrebbe danneggiare la coerenza normativa e l’innovazione. Ciò peggiora con la conferma bloccata di Brian Quintenz come presidente, influenzata dall’opposizione dei gemelli Winklevoss di Gemini, che hanno donato per influenzare gli esiti. La considerazione dell’amministrazione Trump di alternative come Michael Selig, Tyler Williams e Josh Sterling mostra un cambiamento per mantenere politiche favorevoli al crypto, ma i ritardi aggiungono incertezze che scuotono la fiducia del mercato. Il ruolo della presidente ad interim Pham è chiave per mantenere gli sforzi della CFTC, come il ‘Crypto Sprint’ per consentire a exchange offshore di servire cittadini statunitensi e abilitare il trading spot di crypto su exchange di futures.
Analiticamente, le dinamiche politiche modellano pesantemente i risultati normativi, come visto con le interferenze dei Winklevoss e le divisioni partigiane nel Congresso. Le evidenze includono una lettera aperta di 600 economisti che avvertono contro la rimozione senza causa del governatore della Fed Lisa Cook, facendo eco a preoccupazioni di stabilità nella vigilanza finanziaria. Tali interferenze possono polarizzare gli organismi normativi, portando a politiche incoerenti che aumentano la volatilità. Ad esempio, conferme ritardate alla CFTC potrebbero rallentare gli sforzi per ridurre la frammentazione del mercato, bloccando iniziative che potrebbero migliorare liquidità e protezione. I dati indicano che paesi con regolatori stabili e indipendenti, come sotto il MiCA dell’UE, vedono più stabilità e investimenti, mentre il caos politico spesso porta arbitraggi e rischi.
A supporto, la CFTC ha recentemente aggiunto leader crypto al suo Digital Asset Markets Subcommittee (DAMS), incluso da Uniswap Labs, Aptos Labs e JPMorgan, per una guida esperta sui mercati crypto e blockchain. Ciò mira a fondere finanza tradizionale e decentralizzata, offrendo spunti per framework equilibrati. Esempi concreti mostrano che DAMS consiglia su rischi e opportunità, portando potenzialmente a politiche più intelligenti che attirano istituzioni. Tuttavia, il vuoto di leadership pone sfide, poiché i presidenti ad interim potrebbero mancare di potere per piani a lungo termine, e pressioni politiche potrebbero privilegiare guadagni a breve termine sulla sostenibilità. Casi come l’esplorazione della CFTC di asset tokenizzati come garanzia sono proattivi, ma senza leadership stabile, potrebbero ritardarsi.
Al contrario, i sostenitori del controllo esecutivo dicono che l’allineamento politico con obiettivi nazionali può accelerare adattamenti normativi alle nuove tecnologie. Ad esempio, le considerazioni di candidati dell’amministrazione Trump potrebbero portare a politiche più favorevoli all’industria che favoriscono l’innovazione. Il confronto con agenzie come la SEC sotto l’ex presidente Gary Gensler mostra che approcci basati su evidenze spesso producono una migliore integrità di mercato. Le mosse recenti della SEC, come chiudere indagini e approvare standard ETF, evidenziano un cambiamento di supporto, ma influenze politiche rischiano polarizzazioni. Questa dualità sottolinea la necessità di un ambiente normativo equilibrato che protegga i consumatori incoraggiando progressi tecnologici.
In sintesi, risolvere le incertezze di leadership alla CFTC è vitale per una regolazione efficace, poiché una governance stabile supporta iniziative che riducono frammentazione e aumentano chiarezza. Tendenze più ampie suggeriscono che una leadership favorevole al crypto potrebbe accelerare leggi come il GENIUS Act, rafforzando gli Stati Uniti a livello globale. Fomentando indipendenza e riducendo interferenze politiche, la CFTC può costruire fiducia e promuovere crescita sostenibile. L’armonizzazione in corso con la SEC, più la stabilità di leadership, dovrebbe avere un impatto neutrale o positivo sul mercato, guidando integrazione con la finanza tradizionale e stabilità a lungo termine.
Non vediamo l’ora di lavorare con la Commissione e partner industriali più ampi per aiutare a modellare framework normativi chiari ed efficaci in un mercato degli asset digitali ben strutturato.
Scott Lucas
Mi propongo di continuare a far avanzare l’innovazione degli asset digitali nel mainstream con protezioni dei consumatori prudenti e ben progettate, abilitando maggiore efficienza e opportunità per tutti gli investitori.
Sandy Kaul
Innovazioni Tecnologiche che Migliorano la Conformità Crypto e l’Efficienza del Mercato
Progressi tecnologici come le zero-knowledge proof e i sistemi di identità decentralizzata stanno trasformando la conformità crypto abilitando verifiche private e adempimenti automatici delle regole, affrontando esigenze chiave come Know Your Customer (KYC) e Anti-Money Laundering (AML). Queste innovazioni riducono costi e aumentano l’efficienza nella vigilanza, allineandosi a sforzi come il GENIUS Act e l’esame del Tesoro statunitense sull’identità digitale nella finanza decentralizzata (DeFi). Ad esempio, le zero-knowledge proof permettono agli utenti di provare la conformità senza condividere dati sensibili, migliorando la privacy rispettando standard. Questa integrazione tecnologica supporta la costruzione di un ecosistema crypto sicuro e conforme, come visto nell’adozione da parte della CFTC della sorveglianza di Nasdaq per il monitoraggio in tempo reale del mercato.
Analiticamente, l’uso della blockchain per la condivisione dei dati e proof crittografiche mostra applicazioni pratiche che riducono rischi da fallimenti centrali, come l’interruzione AWS Tokyo che ha esposto vulnerabilità. Le evidenze includono l’OCC che approva programmi AML migliorati in aziende come Anchorage Digital, aumentando credibilità e accesso bancario per entità crypto. Questi passi fanno parte di una tendenza per incorporare la conformità in soluzioni tecnologiche, riducendo la dipendenza da intermediari tradizionali e alleviando carichi operativi. I dati suggeriscono che la tecnologia decentralizzata offre più resilienza rispetto a modelli centralizzati, poiché sono meno soggetti a punti singoli di fallimento e forniscono tracce di audit più chiare. Tuttavia, hack continui, come le perdite di oltre 142 milioni di dollari nel luglio 2025, evidenziano la necessità di innovazione costante e vigilanza nella cybersecurity.
A supporto, esempi mostrano partnership come quella di Kraken con Trust Wallet per azioni tokenizzate usano l’interoperabilità blockchain per migliorare esperienza utente ed efficienza. Queste abilitano funzioni come trading 24/7 e proprietà frazionata, rendendo asset finanziari più accessibili. Smart contract permettono regole programmabili che controllano automaticamente la conformità, come imporre KYC durante transazioni. Casi concreti includono soluzioni layer-2 su reti come Ethereum che affrontano scalabilità, con volume di transazioni in crescita con l’adozione. Questi strumenti non solo aiutano obiettivi normativi ma maturano i mercati attirando istituzioni che valorizzano sicurezza ed efficienza.
Al contrario, preoccupazioni su invasioni della privacy e centralizzazione persistono, con critici che avvertono che troppa sorveglianza potrebbe minare lo spirito decentralizzato del crypto. Ad esempio, l’uso di analitiche AI per rilevamento frodi, come nella risposta della Corea del Sud a transazioni crypto sospette, solleva preoccupazioni su privacy e abuso dei dati. Il confronto mostra che sistemi centralizzati potrebbero implementare conformità più velocemente ma sono vulnerabili a fallimenti e polarizzazioni. Modelli decentralizzati danno più autonomia ma richiedono agli utenti di gestire rischi da soli, sfidante per nuovi arrivati. Questo equilibrio è chiave per progettare sistemi che soddisfino esigenze diverse assicurando una vigilanza solida.
In sintesi, le innovazioni tecnologiche sono essenziali per il futuro della regolazione crypto, abilitando framework di conformità adattivi ed efficienti per gestire sfide in evoluzione. Usando strumenti come smart contract e identità decentralizzata, l’industria può abbassare costi di conformità e migliorare integrità. Tendenze più ampie mostrano che questi progressi supportano la fusione del crypto nella finanza tradizionale, vista nella crescente adozione istituzionale e sviluppo di titoli tokenizzati. L’impatto neutrale del mercato riflette integrazione graduale, ma benefici a lungo termine includono più stabilità, meno frodi e migliore accessibilità, aiutando crescita sostenibile.
Analitiche avanzate e AI sono cruciali per stare al passo con crimini crypto in evoluzione.
John Smith
Questo è più di integrazione — è un cambio di paradigma. Stiamo accelerando il passaggio a un futuro dove i mercati globali operano senza confini, senza barriere, e con la stessa apertura e accessibilità di internet stesso.
Arjun Sethi
Adozione Istituzionale e il Suo Impatto sulla Crescita del Mercato Crypto
L’adozione istituzionale sta plasmando sempre più il mercato crypto portando liquidità, stabilità e gestione professionale del rischio, poiché aziende come JPMorgan, BlackRock e Franklin Templeton si espandono in asset digitali. Questa tendenza è guidata da chiarezza normativa, progressi tecnologici e approvazioni di prodotti basati su crypto come exchange-traded fund (ETF). Ad esempio, il recente via libera della SEC per standard generici di ETF crypto dovrebbe accelerare approvazioni, facilitando afflussi di capitale e aumentando credibilità. Il coinvolgimento istituzionale riduce la volatilità aggiungendo strategie disciplinate e capitale consistente, con dati che mostrano che entità pubbliche detentrici di Bitcoin sono salite da 124 a oltre 297, aiutando recuperi dei prezzi in cali.
Analiticamente, l’interesse istituzionale crescente corrisponde alla maturazione del mercato, dove sviluppi normativi, come quelli dall’evento SEC-CFTC, giocano un ruolo chiave. Le evidenze includono afflussi record in prodotti crypto e collaborazioni tra exchange crypto e finanza tradizionale, come la partnership di BNY Mellon con Goldman Sachs per fondi money-market tokenizzati. Queste mostrano come le istituzioni stanno fondendo crypto nella finanza mainstream, aumentando liquidità e stabilità. Esempi concreti evidenziano strategie come il legame di Trump Media con Crypto.com, ampliando coinvolgimento utente e supportando tokenizzazione di asset reali. Questa integrazione approfondisce mercati e attira nuovi partecipanti attraverso canali familiari.
A supporto, approvazioni di ETF spot Bitcoin statunitensi hanno guidato afflussi di capitale significativi, con dati che suggeriscono che tali pietre miliari costruiscono fiducia e stimolano crescita a lungo termine. Il mercato globale di asset tokenizzati, valutato oltre 26 miliardi di dollari, riflette forte domanda, e iniziative come la partnership di Kraken con Trust Wallet per azioni tokenizzate espandono accesso. Tuttavia, sfide come interferenze politiche, violazioni di sicurezza e regolazioni mutevoli potrebbero scoraggiare investimenti se non gestite. Ad esempio, hack del luglio 2025 che causano perdite oltre 142 milioni di dollari sottolineano la necessità di cybersecurity solida e gestione del rischio adattiva per proteggere denaro istituzionale.
Al contrario, regolazioni troppo indulgenti potrebbero aumentare rischi di frodi, ma un approccio equilibrato favorisce un ecosistema vivace che incoraggia innovazione salvaguardando investitori. Visioni comparative mostrano che mercati con framework chiari, come il MiCA dell’UE, godono di più stabilità e investimenti, mentre sistemi frammentati possono portare a inefficienze e arbitraggi. L’impatto neutrale degli sviluppi attuali riflette incertezze in corso, ma la tendenza istituzionale è positiva per i mercati, promuovendo integrazione con finanza tradizionale e sviluppo sostenibile. Riducendo volatilità e aumentando credibilità, la partecipazione istituzionale aiuta crypto a guadagnare accettazione come asset legittimi.
In sintesi, la crescita istituzionale è un driver maggiore dell’evoluzione del mercato crypto, con chiarezza normativa e innovazioni tecnologiche che abilitano integrazione più profonda. Tendenze più ampie indicano che con più aziende che detengono asset digitali e sviluppano prodotti crypto, i mercati diventeranno più ordinati e affidabili. Il futuro coinvolge più coordinazione globale e conformità più stretta, supportando stabilità a lungo termine. Attraendo istituzioni, crypto può raggiungere adozione più ampia, meno volatilità e migliore resilienza, sebbene fattori esterni come condizioni economiche possano causare oscillazioni a breve termine.
Bitcoin è in una classe a parte.
Bo Hines
Il nostro obiettivo è rendere i mercati globali più accessibili attraverso la tecnologia blockchain, assicurando sicurezza e conformità ad ogni passo.
Mark Greenberg
Tendenze Normative Globali e la Posizione degli Stati Uniti nel Panorama Crypto
Globalmente, la regolazione crypto varia molto, con regioni come l’UE che implementano framework completi come il regolamento Markets in Crypto-Assets (MiCA), focalizzato su protezione consumatori e integrità di mercato attraverso un approccio unificato. Al contrario, gli Stati Uniti usano un sistema frammentato, con vigilanza divisa tra agenzie come SEC e CFTC, causando problemi di conformità transfrontaliera ed efficienza. Questa diversità richiede coordinazione internazionale per evitare arbitraggi e assicurare vigilanza coerente, come visto in sforzi di gruppi come l’International Organization of Securities Commissions (IOSCO) e l’European Securities and Markets Authority (ESMA) per armonizzare standard. La posizione degli Stati Uniti è plasmata da leggi pendenti come il CLARITY Act approvato dalla Camera, che chiarisce ruoli normativi ma affronta ritardi politici.
Analiticamente, il panorama frammentato statunitense crea incertezze che possono rallentare crescita del mercato, mentre framework chiari come MiCA forniscono stabilità che attira investimenti istituzionali. Le evidenze mostrano che paesi con regolazioni strutturate sperimentano più stabilità e meno volatilità, come nei limiti dell’UE su transazioni stablecoin per trasparenza. Ad esempio, la repressione della SEC filippina contro exchange non registrati illustra strategie variate, dove applicazione rigorosa spesso porta a perturbazioni a breve termine ma integrità a lungo termine. I dati indicano che certezza normativa aiuta afflussi di capitale, mostrato da crescenti detenzioni Bitcoin aziendali e approvazioni ETF crypto in regioni con regole chiare. Questo contrasto sottolinea la necessità per gli Stati Uniti di imparare da migliori pratiche globali per migliorare il proprio framework.
A supporto, iniziative come il ‘Crypto Sprint’ della CFTC e collaborazioni SEC mirano a ridurre frammentazione allineando giurisdizione e promuovendo innovazione. Esempi concreti includono l’esplorazione del Tesoro statunitense di verifica identità digitale in DeFi, specchiando soluzioni tecnologiche globali per conformità. Documenti extra evidenziano come lavoro di squadra internazionale, attraverso forum come IOSCO, può supportare crypto transfrontaliero stabilendo standard comuni. Tuttavia, influenze politiche statunitensi, come conferme bloccate presidente CFTC e lotte partigiane su leggi come il GENIUS Act, causano ritardi che potrebbero mettere gli Stati Uniti dietro ai pari. Casi come l’opposizione dei gemelli Winklevoss a nomine mostrano come interessi industriali possono modellare politica, portando potenzialmente a incoerenze.
Al contrario, alcuni dicono che l’approccio frammentato statunitense permette flessibilità per nuove tecnologie, abilitando adattamenti più veloci a innovazioni come finanza decentralizzata. Il confronto con paesi come la Cina, che usa uno yuan digitale centralizzato, mostra che sistemi uniformi potrebbero essere più veloci ma meno adattabili a esigenze diverse. Le politiche favorevoli all’innovazione degli Emirati Arabi Uniti dimostrano come regolazioni su misura possano favorire crescita mantenendo vigilanza. Questa varietà evidenzia compromessi tra velocità normativa ed efficacia, con approcci equilibrati generalmente migliori per integrità di mercato e protezione.
In sintesi con tendenze più ampie, l’armonizzazione normativa globale è chiave per il futuro del crypto, poiché riduce oneri di conformità e supporta operazioni internazionali. Adottando elementi da framework come MiCA, gli Stati Uniti possono aumentare fiducia degli investitori e promuovere crescita sostenibile. L’impatto neutrale degli sviluppi attuali riflette implementazione politica graduale, ma sforzi in corso puntano a una prospettiva positiva. Mentre gli Stati Uniti si muovono verso regolazioni più chiare attraverso eventi come la tavola rotonda SEC-CFTC, possono rafforzare la propria posizione globale, guidando innovazione e stabilità.
Siamo allarmati dalla pletora di broker e piattaforme di trading crypto che offrono o intendono offrire cosiddette azioni statunitensi tokenizzate.
World Federation of Exchanges
Se cogliamo l’opportunità ora e otteniamo la struttura di mercato giusta, penso che vinciamo.
Stuart Alderoty
Prospettive Future e Mitigazione del Rischio nel Mercato Crypto in Evoluzione
Il futuro dei mercati crypto dipende da sviluppi normativi, progressi tecnologici e gestione efficace del rischio, con una prospettiva neutrale a causa di incertezze in corso e lento dispiegamento politico. Proiezioni suggeriscono crescita continua nell’adozione istituzionale e integrazione mainstream, ma sfide come volatilità, influenze politiche e minacce alla sicurezza richiedono gestione attenta. Ad esempio, esperti prevedono che sforzi di armonizzazione, come quelli dall’evento SEC-CFTC, potrebbero portare a regole più chiare entro il 2026, aumentando stabilità. Tuttavia, fattori esterni come politiche Fed ed economie globali possono causare oscillazioni, sottolineando approcci adattivi.
Analiticamente, rischi come oscillazioni di mercato e cambiamenti normativi possono essere gestiti attraverso diversificazione, periodi di blocco e servizi di custodia assicurati, usati da aziende per gestire incertezze. Le evidenze includono strumenti di analitica blockchain da aziende come Chainalysis per rilevare e prevenire frodi, vitali per efficacia normativa. Strategie basate su dati e monitoraggio costante sono essenziali per decisioni intelligenti, come in sforzi CFTC per ridurre frammentazione. Esempi di mitigazione del rischio includono cybersecurity solida per proteggere contro hack, come le grandi perdite del luglio 2025, e promuovere educazione utente su pratiche sicure.
A supporto, implementazione graduale di leggi come il CLARITY Act e innovazioni tecnologiche in strumenti di conformità pongono una base per stabilità a lungo termine. Casi concreti mostrano partnership regolatore-industria, come nomine DAMS della CFTC, favoriscono collaborazione che può prevenire rischi. Tuttavia, interferenze politiche, come in conferme leadership ritardate, minacciano azioni tempestive, peggiorando potenzialmente incertezze. Il confronto con finanza tradizionale indica che mercati con regolazioni chiare spesso hanno più stabilità, sottolineando la necessità di risolvere problemi attuali per evitare volatilità prolungata.
Al contrario, visioni troppo ottimistiche potrebbero ignorare rischi sottostanti, come nuove regolazioni che causano conseguenze non intenzionali o fallimenti tecnologici che perturbano mercati. La focalizzazione su politiche equilibrate e strategie adattive aiuta navigare il complesso panorama crypto, assicurando crescita sostenibile. Ad esempio, mentre titoli tokenizzati offrono opportunità, portano complessità di giurisdizione e conformità che richiedono coordinazione internazionale e soluzioni tecnologiche.
In sintesi, gli asset crypto sono a un punto di svolta, con adozioni aziendali e chiarezza normativa che aprono la strada a più stabilità. Risultati a breve termine possono essere buoni, ma il successo dipende da collaborazione tra regolatori, industria e organismi internazionali. Affrontando rischi proattivamente, come migliorare cybersecurity e favorire armonia normativa, crypto può integrarsi gradualmente nella finanza. L’impatto neutrale riflette la transizione attuale, ma la prospettiva a lungo termine è positiva, con progressi attesi per guidare resilienza e accettazione più ampia.
Non penso sia troppo tardi, anche con il Markets in Crypto Assets (MiCA) nell’Unione Europea.
Sylvia Favretto
Questo PAC è progettato per allineare interessi di imprenditori crypto, policymaker e pubblico.
Fellowship PAC