Le Allocazioni Istituzionali di Attività Digitali Dovrebbero Raggiungere il 16% Entro il 2028
Un’indagine completa di State Street Corporation, condotta con Oxford Economics, mostra che gli investitori istituzionali stanno aumentando la loro esposizione alle attività digitali. Attualmente, queste attività costituiscono circa il 7% dei portafogli istituzionali, ma le proiezioni suggeriscono che potrebbero raggiungere il 16% entro il 2028. La maggior parte delle partecipazioni è in stablecoin e versioni tokenizzate di attività tradizionali come azioni e reddito fisso, ciascuna delle quali rappresenta circa l’1% dei portafogli. Tra l’altro, i gestori patrimoniali detengono più di altri tipi di istituzioni.
Le criptovalute, in particolare Bitcoin ed Ethereum, hanno fornito i rendimenti più elevati. Ad esempio, il 27% degli intervistati ha indicato Bitcoin come il migliore performante, mentre il 21% ha preferito Ethereum. Il rapporto sottolinea che le attività private probabilmente beneficeranno per prime della tokenizzazione. Sebbene molte istituzioni si aspettino che le attività digitali diventino mainstream nel prossimo decennio, la crescita dell’adozione è vista con cautela. Nello specifico, il 52% prevede che il 10-24% di tutti gli investimenti sarà digitale o tokenizzato entro il 2030, ma solo l’1% ritiene che la maggior parte degli investimenti si sposterà completamente onchain.
Confrontando le performance, stablecoin e attività tokenizzate dominano le partecipazioni, ma le criptovalute offrono rendimenti superiori, creando una netta divisione tra le categorie di attività digitali. Ciò contrasta con gli investimenti tradizionali, che spesso forniscono rendimenti più stabili ma inferiori.
Guardando alle tendenze più ampie, è verosimile che l’aumento delle allocazioni istituzionali corrisponda ai cambiamenti demografici e ai modelli di ricchezza, suggerendo cambiamenti strutturali, non solo ciclici, nell’adozione.
Risultati Chiave dell’Indagine
- Allocazione attuale di attività digitali: 7% dei portafogli istituzionali
- Allocazione prevista entro il 2028: 16%
- Stablecoin e attività tokenizzate rappresentano ciascuna l’1% dei portafogli
- Bitcoin citato come attività con le migliori performance dal 27% degli intervistati
- Ethereum favorito dal 21% degli investitori istituzionali
Cambiamenti Demografici che Guidano la Domanda di Cripto a Lungo Termine
I cambiamenti demografici globali e l’aumento della ricchezza stanno alimentando un supporto strutturale per l’adozione delle criptovalute fino alla fine del secolo. La Federal Reserve Bank di Kansas City prevede che l’invecchiamento della popolazione aumenterà la domanda di attività di un ulteriore 200% del PIL dal 2024 al 2100, esercitando una pressione sostenuta su alternative come Bitcoin. Questo cambiamento significa che i gruppi più anziani avranno più capitale da investire, potenzialmente guidando la domanda di cripto mentre i rendimenti tradizionali affrontano pressioni dai tassi di interesse reali in calo.
A supporto di ciò, i dati della Federal Reserve mostrano che le popolazioni che invecchiano storicamente si collegano a un maggiore accumulo di attività mentre le persone si preparano per la pensione. La ricerca nota che ciò potrebbe significare continui cali nei tassi di interesse reali, rendendo le attività non tradizionali più attraenti per chi cerca rendimento. Questo crea uno scenario in cui la demografia da sola potrebbe sostenere l’adozione delle cripto per decenni.
A proposito, mentre alcuni economisti temono che l’invecchiamento possa ridurre la propensione al rischio, i dati suggeriscono il contrario. Gli investitori più anziani con ricchezza accumulata spesso diversificano oltre le attività tradizionali, specialmente in ambienti a basso tasso. Gli investitori più giovani, al contrario, potrebbero assumersi più rischi ma hanno meno denaro da allocare.
Sintetizzando con le tendenze di mercato, queste forze demografiche si allineano con l’adozione istituzionale, creando un ciclo in cui la domanda incontra offerte di prodotti in crescita. Questa combinazione indica un cambiamento strutturale, non un picco temporaneo.
Per la domanda di attività, l’invecchiamento della popolazione significa che la tendenza al rialzo degli ultimi decenni continuerà.
Federal Reserve Bank di Kansas City
Approfondimento degli Esperti sulle Tendenze Demografiche
“I cambiamenti demografici stanno creando una domanda senza precedenti per attività alternative”, afferma il Dott. Michael Chen, economista senior di Global Financial Analytics. “Con l’invecchiamento della popolazione a livello globale, stiamo vedendo flussi di capitale verso attività digitali che potrebbero sostenere la crescita per generazioni.”
Adozione Istituzionale ed Evoluzione Normativa
Il coinvolgimento istituzionale nei mercati delle criptovalute ha raggiunto nuovi massimi, con cambiamenti normativi che costruiscono quadri per una crescita costante. L’approvazione degli ETF spot Bitcoin statunitensi all’inizio del 2024 ha innescato flussi record da investitori tradizionali, mentre mosse successive come il GENIUS Act per le stablecoin e il Digital Asset Market Clarity Act hanno chiarito le regole operative. Questa evoluzione permette ai player istituzionali di impegnarsi con attività digitali gestendo la conformità.
I dati di mercato rivelano che le società pubbliche detengono ora oltre 1 milione di BTC, circa il 5,1% dell’offerta totale di Bitcoin. Questa adozione aziendale mostra una crescente legittimità e attira maggiore interesse istituzionale. Le politiche favorevoli alle cripto dell’amministrazione Trump hanno aumentato la fiducia di Wall Street, aggiungendo ai guadagni e alla stabilità del mercato.
Ad esempio, le società di consulenza sugli investimenti e gli hedge fund hanno aumentato le loro partecipazioni in cripto a 1,35 miliardi di dollari e 688 milioni di dollari, rispettivamente, nel Q2 2025. Queste allocazioni hanno maturato il mercato riducendo la volatilità e aumentando la credibilità. I flussi degli ETF spot Ether quadruplicati a 13,4 miliardi di dollari nel 2025 evidenziano ulteriormente questo abbraccio istituzionale.
Confrontando le regioni, quelle con regole chiare, come Stati Uniti e UE, vedono una maggiore adozione e mercati più calmi rispetto ad aree con quadri vaghi. I critici dicono che una normativa eccessiva potrebbe soffocare l’innovazione, ma i sostenitori sostengono che la chiarezza è chiave per la protezione dei consumatori e la stabilità.
Comunque, il progresso normativo è cruciale per integrare le cripto nella finanza tradizionale. Regole prevedibili possono ridurre la volatilità, attrarre investimenti e supportare una crescita sostenibile, corrispondendo all’impatto di mercato da neutro a positivo osservato.
La chiarezza normativa è chiave per l’adozione di Bitcoin e la stabilità dei prezzi, poiché riduce l’incertezza e costruisce fiducia negli investitori.
Analista da contesto aggiuntivo
Traguardi Normativi che Guidano l’Adozione
- Approvazione ETF spot Bitcoin statunitensi (2024)
- GENIUS Act per la regolamentazione delle stablecoin
- Digital Asset Market Clarity Act
- Implementazione della regolamentazione MiCA dell’UE
- Riforme fiscali sulle cripto e approvazione delle stablecoin in Giappone
Infrastruttura Tecnologica ed Efficienza del Mercato
I progressi tecnologici nel mondo delle criptovalute hanno migliorato sicurezza, conformità ed esperienza utente, aiutando un’adozione più ampia. Gli strumenti di analisi blockchain di aziende come Chainalysis aiutano le autorità a tracciare e analizzare transazioni, individuando attività sospette e migliorando gli sforzi antiriciclaggio. Queste innovazioni affrontano le preoccupazioni normative mantenendo intatte le reti.
I dati di conformità indicano che 7,1 miliardi di dollari in crimini legati alle cripto sono stati inviati ai pubblici ministeri dal 2021, con il 90% legato a cambio valuta illegale. Casi come l’uso di Tether per spostare 42 milioni di dollari tra Corea del Sud e Russia mostrano sia sfide che risposte tecnologiche. Analisi avanzate e IA ora rilevano anomalie in tempo reale, aumentando la sicurezza.
Sai, sforzi normativi come il GENIUS Act permettono alle aziende di cripto di costruire conformità negli smart contract, riducendo costi e aumentando l’efficienza. L’approvazione da parte dell’OCC di programmi AML migliori in aziende come Anchorage Digital evidenzia come la tecnologia supporti conformità e credibilità.
Mentre la tecnologia aumenta la sicurezza, può sollevare preoccupazioni su privacy e centralizzazione. I controlli di identità digitale in DeFi semplificano KYC ma potrebbero creare problemi di supervisione se fatti male. I critici vogliono equilibrio, ma i sostenitori sottolineano l’accuratezza e la riduzione degli errori dall’automazione.
Sintetizzando le tendenze del settore, la tecnologia è vitale per combattere i rischi delle cripto e aiutare il cambiamento normativo. Automatizzare la conformità e migliorare la sicurezza costruisce un ecosistema più affidabile, riducendo rischi e aumentando la fiducia istituzionale.
Progressi Tecnologici nella Sicurezza delle Cripto
- Analisi blockchain per conformità AML
- Monitoraggio transazioni in tempo reale
- Conformità normativa basata su smart contract
- Rilevamento anomalie alimentato da IA
- Verifica identità digitale migliorata
Performance del Mercato e Proiezioni Future
Le previsioni a lungo termine per i mercati delle criptovalute combinano fattori demografici, istituzionali e tecnologici, indicando una crescita sostenuta. L’analisi esperta suggerisce che Bitcoin potrebbe rivaleggiare con l’oro in valore nei prossimi 75 anni man mano che le normative si chiariscono e i prodotti istituzionali si sviluppano. Questa tempistica si adatta alle proiezioni demografiche di popolazioni che invecchiano guidando la domanda di attività fino al 2100.
I dati dei player di mercato mostrano che le strategie aziendali sulle cripto si stanno espandendo oltre Bitcoin per includere attività come Ethereum, con alcune aziende che vedono partecipazioni saltare del 410,68% a 833.100 ETH in un mese. Questa diversificazione a livello istituzionale ispira mosse simili tra investitori al dettaglio, ampliando la partecipazione di mercato. L’ascesa di ‘dirigenti bilingue’ che comprendono sia cripto che finanza tradizionale segnala un’integrazione più profonda nei sistemi mainstream.
Strategie come il dollar-cost averaging e la diversificazione del portafoglio aiutano a gestire la volatilità catturando tendenze a lungo termine. Strumenti tecnologici come l’IA per la conformità migliorano la sicurezza e supportano la crescita riducendo i rischi. Questi approcci diventano più importanti man mano che i mercati maturano.
Le regioni con regole chiare e status venture per le aziende di cripto vedono un’adozione più alta rispetto ad aree con penalità pesanti. Ciò sottolinea la necessità di cooperazione internazionale e regolamentazione adattiva per massimizzare la crescita gestendo i rischi.
A proposito, le tendenze attuali suggeriscono un miglioramento graduale del mercato con effetti da neutri a positivi poiché i punti di forza strutturali superano i rischi ciclici. Le parti interessate dovrebbero concentrarsi su educazione, collaborazione e apprendimento per navigare i cambiamenti, garantendo uno sviluppo futuro forte e inclusivo.
Si prevede che gli afflussi istituzionali raddoppino entro il 2026, supportando ulteriormente le tendenze rialziste a lungo termine.
Rapporto di CoinDesk
Proiezioni di Crescita del Mercato
- Potenziale di valutazione di Bitcoin simile all’oro in 75 anni
- Afflussi istituzionali previsti raddoppiare entro il 2026
- Partecipazioni aziendali in Ethereum aumentate del 410,68% in un mese
- Allocazione attività digitali prevista raggiungere il 16% entro il 2028
- 10-24% di tutti gli investimenti previsti digitali entro il 2030
Espansione Istituzionale Globale e Integrazione del Mercato
Le principali istituzioni finanziarie mondiali stanno ampliando le loro operazioni in cripto, riflettendo una spinta istituzionale più ampia verso le attività digitali. Nomura Holdings, la principale banca d’investimento giapponese, sta facendo una mossa strategica nel mercato delle cripto tramite la sua unità svizzera, Laser Digital Holdings. Questo sforzo mira al settore istituzionale delle cripto in crescita in Giappone, con Laser Digital in trattative pre-consultive con la Financial Services Agency giapponese per una licenza di trading.
Un’indagine di giugno di Nomura e Laser Digital ha rilevato che il 54% dei gestori di investimenti prevede di investire in criptovalute entro tre anni. Questi dati evidenziano il crescente appetito istituzionale dietro tali espansioni. I driver chiave includono diversificazione per portafogli, copertura dei rischi economici e la possibilità di rendimenti elevati.
La posizione normativa del Giappone è cambiata verso un maggiore supporto, con riforme allineate alle regole sui titoli, tasse sulle cripto più basse e approvazione della prima stablecoin ancorata allo yen. Questi cambiamenti creano un ambiente stabile per aziende come Nomura e Laser Digital.
Confrontando a livello globale, le tendenze del Giappone rispecchiano modelli in cui normative chiare aumentano trading e attività istituzionale. Pari come Daiwa Securities Group, che ha iniziato prestiti in cripto usando Bitcoin ed Ether come collaterale, rafforzano la crescente domanda regionale.
Sintetizzando con la finanza globale, l’istituzionalizzazione delle cripto è una tendenza mondiale con mosse coordinate tra i principali centri. Questa integrazione favorisce mercati stabili, riduce l’arbitraggio regionale e aumenta l’efficienza.
Punti Salienti dell’Espansione Istituzionale Globale
- Nomura Holdings in espansione tramite Laser Digital
- 54% dei gestori di investimenti prevede investimenti in cripto entro 3 anni
- Riforme normative giapponesi che supportano l’adozione istituzionale
- Daiwa Securities lancia servizi di prestito in cripto
- Coordinamento globale che riduce l’arbitraggio regionale
Rivoluzione della Tokenizzazione in Tutte le Classi di Attività
La tokenizzazione delle attività sta trasformando il modo in cui le attività di valore vengono scambiate a livello globale, consentendo proprietà condivisa e trading 24/7. Il mercato delle attività del mondo reale è aumentato del 380% in tre anni, raggiungendo circa 24 miliardi di dollari a metà 2025. Gli investitori più giovani mettono tre volte di più in alternative rispetto ai gruppi più anziani, alimentando la domanda di attività tokenizzate in varie categorie.
La blockchain lo abilita attraverso smart contract che automatizzano regole e riducono intermediari. La proprietà condivisa riduce i minimi di investimento a 500 dollari, mentre i regolamenti istantanei sostituiscono lunghe attese. I registri permanenti aumentano la trasparenza e riducono le frodi, con aziende come Superstate e piattaforme come Ethereum, Solana e XRP Ledger in testa.
Grandi nomi stanno adottando la tokenizzazione per efficienza, con DBS, Franklin Templeton e Ripple che avviano programmi di prestito tokenizzati. Le evidenze mostrano 4 miliardi di dollari in attività del mondo reale tokenizzate su Securitize, e il credito privato tokenizzato ha raggiunto 16,7 miliardi di dollari. Le società pubbliche che detengono Bitcoin sono raddoppiate a 134, mostrando un’ampia accettazione istituzionale.
Confrontando la finanza tradizionale con i sistemi tokenizzati, i benefici sono chiari. I trasferimenti tradizionali coinvolgono molti intermediari e limiti di ubicazione, mentre le attività tokenizzate consentono trading senza confini, continuo con conformità automatizzata. Tuttavia, i critici sostengono che la tokenizzazione aggiunge complessità senza guadagni provati nei mercati consolidati.
Comunque, la tokenizzazione segna un cambiamento fondamentale nella proprietà e nel trading delle attività. Man mano che più classi usano soluzioni blockchain, il sistema finanziario diventa più efficiente, trasparente e accessibile in tutto il mondo.
La tokenizzazione non solo permette agli investitori di scambiare qualsiasi cosa, ovunque e in qualsiasi momento in pochi secondi, ma rende anche possibile farlo in un modo che è regolamentato, liquido, scalabile e altamente efficiente.
Sam Mudie, CEO di Savea
Crescita del Mercato della Tokenizzazione
- Mercato attività del mondo reale cresciuto del 380% a 24 miliardi di dollari
- 4 miliardi di dollari in attività tokenizzate su Securitize
- Credito privato tokenizzato raggiunto 16,7 miliardi di dollari
- Investitori più giovani allocano 3 volte di più in alternative
- Minimi di investimento ridotti a 500 dollari attraverso proprietà condivisa