Aggiornamento Fusaka di Ethereum: Migliorare Efficienza e Scalabilità della Rete
La rete Ethereum è pronta per una trasformazione significativa con l’hard fork Fusaka, previsto per novembre. Questo aggiornamento mira a migliorare l’efficienza e la scalabilità della rete, affrontando le principali sfide della piattaforma. Con 11 Ethereum improvement proposals (EIP) incluse, come l’EIP-7825, l’obiettivo è rafforzare la resilienza contro gli attacchi e le capacità di scalabilità.
Caratteristiche Principali e Tempistica
- L’hard fork Fusaka introduce 11 EIP, inclusa l’EIP-7825 per una maggiore sicurezza.
- In valutazione la proposta di aumentare il gas limit a 150 milioni.
- Testnet pubblici previsti per settembre e ottobre, con lancio finale all’inizio di novembre.
Approfondimenti dalla Comunità e dagli Sviluppatori
Gli sviluppatori principali di Ethereum stanno lavorando senza sosta per rispettare la tempistica ambiziosa. Nixo, membro del supporto al protocollo Ethereum, ha sottolineato la necessità di un programma serrato in vista del Devconnect a Buenos Aires. Nel frattempo, Vitalik Buterin ha evidenziato il supporto dei validatori per aumentare il gas limit a 45 milioni, con l’obiettivo di ridurre i costi delle transazioni.
Guardando Avanti: L’Hard Fork Glamsterdam
Dopo Fusaka, l’hard fork Glamsterdam è in fase di pianificazione, con gli aggiornamenti che saranno confermati il 1° agosto. Barnabé Monnot ha proposto di ridurre il tempo di blocco a sei secondi, potenzialmente migliorando l’efficienza delle DeFi DApp.