L’Imperativo dell’Infrastruttura Basata sull’Intento per gli Agenti IA nel Web3
Adrian Brink, co-fondatore di Anoma, sostiene che gli agenti IA devono connettersi con sistemi blockchain basati sull’intento per supportare i valori fondamentali del Web3: decentralizzazione, sovranità, verificabilità e resilienza. Senza questo, gli agenti IA potrebbero ripetere i problemi centralizzati del Web2, come vulnerabilità di sicurezza e questioni di privacy, che potrebbero danneggiare lo spirito decentralizzato delle criptovalute. In ogni caso, le configurazioni incentrate sull’intento consentono mercati decentralizzati in cui gli agenti IA competono, dando agli utenti il controllo sui propri dati e asset. Ciò non solo rende le interazioni più fluide, ma aiuta anche con compiti complessi come transazioni cross-chain, fondamentali per far progredire la DeFi.
- A differenza dei modelli IA centralizzati che spesso funzionano come scatole nere con output poco chiari, i sistemi basati sull’intento offrono trasparenza e responsabilità.
- Ad esempio, gli agenti di IBM e OpenAI non garantiscono la sovranità dell’utente, mentre i sistemi decentralizzati basati sull’intento abilitano operazioni affidabili e robuste.
- A questo proposito, integrando questo con tendenze più ampie, l’integrazione di IA e blockchain attraverso gli intenti si allinea con le mosse verso una maggiore decentralizzazione e innovazione, viste in progetti come Swarm Network e Planck che mirano a rendere l’IA più chiara nelle criptovalute.
Gli agenti IA necessitano di infrastruttura blockchain basata sull’intento per garantire che gli utenti controllino pienamente i propri dati e asset.
Adrian Brink
Finanziamenti e Innovazioni nei Protocolli IA Decentralizzati
Il recente finanziamento di 13 milioni di dollari di Swarm Network, con 10 milioni da licenze di agenti NFT e 3 milioni da sostenitori come Sui e Ghaf Capital, mostra un investimento crescente nell’IA decentralizzata. Questo denaro supporta sistemi che trasformano dati off-chain in informazioni verificabili on-chain, aumentando la trasparenza e l’affidabilità nel lavoro dell’IA.
- Utilizzi iniziali, come Rollup News che verifica oltre 3 milioni di post da 128.000 utenti, mostrano il valore reale dell’IA decentralizzata nel fact-checking e nella verifica dei dati.
- Le licenze NFT agiscono come incentivi, premiando i detentori per l’esecuzione di agenti e mantenendo onesta la rete, il che incoraggia il coinvolgimento della comunità e si allinea con le idee decentralizzate.
- In contrasto con l’IA centralizzata, criticata per opacità e monopolio, framework decentralizzati come quello di Swarm forniscono maggiore responsabilità e meno punti singoli di fallimento.
- Ad esempio, i sistemi centralizzati hanno ignorato comandi di spegnimento, ponendo grandi rischi che i protocolli decentralizzati riducono.
Questa tendenza si collega alla visione positiva del mercato delle criptovalute sulle soluzioni IA innovative che favoriscono la decentralizzazione, probabilmente guidando più adozione e investimenti in progetti simili.
I protocolli IA decentralizzati garantiscono maggiore responsabilità e riducono i rischi associati ai sistemi centralizzati.
Contesto dall’articolo sul finanziamento di Swarm Network
Agenti IA che Trasformano gli Ecosistemi Blockchain
Gli agenti IA, o bot autonomi che gestiscono compiti da soli, stanno diventando vitali negli ecosistemi blockchain, specialmente su Ethereum. Utilizzano tecnologie come HTTP 402 e EIP 3009 per effettuare transazioni senza intervento umano, abilitando cose come pagamenti automatici per e-commerce e creazione di contenuti.
- Gli sviluppatori Kevin Leffew e Lincoln Murr di Coinbase pensano che gli agenti IA potrebbero essere i maggiori utenti di Ethereum, cambiando come funzionano le transazioni e aumentando l’efficienza.
- Esempi da Hyperbolic Labs e Prodia Labs mostrano agenti IA che usano HTTP 402 per servizi da modelli linguistici a contenuti automatici, evidenziando la loro flessibilità e guadagni di efficienza.
- Rispetto alle transazioni umane, che sono più lente e soggette a errori, gli agenti IA offrono migliore velocità e precisione.
- Tuttavia, sollevano anche preoccupazioni di sicurezza ed etica, come maggiori oscillazioni di mercato dal trading automatico, richiedendo salvaguardie e uso attento.
Questo cambiamento fa parte di una trasformazione più ampia, come con Kraken che acquista Capitalise.ai per l’automazione del trading in linguaggio naturale, indicando interazioni blockchain più accessibili ed efficienti con un effetto di mercato neutrale.
Gli agenti IA stanno emergendo come componenti fondamentali della finanza decentralizzata, migliorando accessibilità ed efficienza.
Shamir Ozery
Acquisizioni Strategiche e Integrazione IA nelle Criptovalute
Il settore delle criptovalute sta vedendo più acquisizioni di startup IA per migliorare trading, sicurezza e conformità. Casi chiave includono l’acquisto di Capitalise.ai da parte di Kraken per l’automazione del trading, Chainalysis che ottiene Alterya per il rilevamento di frodi, e l’offerta congiunta di Tether con Rumble per Northern Data, mostrando un focus sull’IA per un vantaggio.
- Gli strumenti IA cambiano il trading di criptovalute attraverso analisi del sentiment e automazione, con piattaforme come Capitalise.ai che consentono strategie no-code.
- In sicurezza, l’IA aiuta con il rilevamento di minacce in tempo reale, affrontando vulnerabilità che hanno portato a grandi perdite, come oltre 3,1 miliardi di dollari in exploit e truffe nel 2025.
- A differenza delle partnership che offrono flessibilità ma meno controllo, le acquisizioni consentono integrazione più profonda e personalizzazione.
- Ad esempio, l’acquisto di Alphalink da parte di xPortal per interfacce IA sottolinea che l’industria vede l’IA come cruciale per la crescita, con aziende in corsa per lead tecnologici in un mercato veloce.
Queste acquisizioni hanno un impatto di mercato neutrale, mostrando innovazione continua non cambiamenti improvvisi, e si adattano a tendenze economiche in cui possedere tecnologia avanzata è chiave per guidare, possibilmente rendendo le criptovalute più user-friendly e sicure.
Le aziende di criptovalute corrono per acquisire startup IA per potenziare il loro vantaggio tecnologico e migliorare i servizi.
Nate Kostar
Sfide nella Convergenza di Sistemi IA e Criptovalute
Unire l’IA con i sistemi di criptovalute affronta grandi ostacoli, come incertezza normativa, preoccupazioni sulla privacy e rischi di maggiore volatilità di mercato. Gli exploit legati all’IA sono aumentati del 1.025% dal 2023, evidenziando debolezze che necessitano di IA chiara ed etica per mantenere la fiducia.
- Evidenze da eventi come il gruppo ransomware Embargo che ha spostato 34 milioni di dollari da aprile 2025 sottolineano la necessità di misure di sicurezza robuste.
- Sforzi come Kerberus che crea un antivirus per criptovalute acquisendo Pocket Universe mirano a difese unite, ma un uso attento è chiave per evitare eccessiva dipendenza e errori dell’IA.
- Rispetto alla sicurezza tradizionale, che è più stabile ma più lenta, l’IA fornisce protezione dinamica in tempo reale ma rende la responsabilità più complicata.
- Bilanciare innovazione con affidabilità è vitale, come con il piano di quattro mesi di Kerberus per un prodotto minimo, mostrando un modo approfondito per assicurare che funzioni.
Risolvere queste sfide è cruciale per la crescita delle criptovalute, con teamwork come sequestri globali di fondi ransomware che mostrano l’importanza del coordinamento. Superare questioni normative e di privacy aiuterà a costruire un ecosistema più sicuro e un uso più ampio dell’IA nelle criptovalute.
Affrontare privacy e sicurezza è fondamentale nell’integrazione dell’IA con i sistemi di criptovalute.
Nate Kostar
Prospettive Future per l’IA Decentralizzata nelle Criptovalute
Il futuro dell’IA decentralizzata nelle criptovalute sembra promettente, con progetti come Swarm Network e Planck che rendono l’IA più aperta e chiara. Previsioni dicono che gli agenti IA guideranno in ecosistemi come Ethereum, abilitando transazioni auto-eseguenti e migliore efficienza in vari campi.
- Esempi come Clanker che guadagna 34,4 milioni di dollari in fee tramite creazione di memecoin IA mostrano che l’automazione può abbassare barriere e aprire la partecipazione alle criptovalute.
- L’IA in sicurezza, come il lavoro antivirus di Kerberus, indica piattaforme più resistenti e facili da usare.
- A differenza dell’IA centralizzata che può soffocare la creatività, i modelli decentralizzati favoriscono collaborazione e nuove idee.
- Ma sfide come l’uso etico dell’IA e il controllo del rischio rimangono chiave, necessitando framework per trasparenza e costruzione di fiducia.
Questi passi hanno un impatto neutrale, aggiungendo a un miglioramento graduale non a cambiamenti improvvisi. Man mano che IA e blockchain si uniscono, dovrebbero sbloccare opportunità in aree come salute e finanza, guidando crescita a lungo termine e rendendo le criptovalute più inclusive e sicure per tutti.
Nonostante le sfide, il potenziale per innovazione e crescita nella convergenza IA-criptovalute è immenso.
Nate Kostar
Sintesi e Implicazioni Più Ampie per il Mercato delle Criptovalute
Integrare agenti IA con blockchain basata sull’intento, come suggerito da Adrian Brink, è un passo chiave nel mantenere i valori del Web3 tra i progressi tecnologici. Questo metodo assicura decentralizzazione, sovranità e verificabilità, combattendo rischi dall’IA centralizzata.
- Supporto da finanziamenti come la raccolta di 13 milioni di dollari di Swarm Network e acquisizioni come quella di Capitalise.ai da parte di Kraken mostrano la spinta dell’industria per l’integrazione IA.
- Queste mosse migliorano l’esperienza utente, la sicurezza e l’accesso, allineandosi con tendenze verso innovazione e maturità nelle criptovalute.
- Ostacoli come questioni normative, problemi di privacy e exploit IA necessitano gestione attenta ed etica.
- Tuttavia, l’effetto di mercato neutrale significa che questi fanno parte di progresso costante, non di disruption.
Guardando avanti, la fusione di IA e blockchain dovrebbe guidare grandi avanzamenti, rendendo gli ecosistemi di criptovalute più efficienti, sicuri e aperti. Adattamento costante e investimento tecnologico saranno essenziali per sfruttare appieno il potenziale di questa sinergia.
Gli intenti sono infrastruttura critica per assicurare che l’IA serva gli utenti, non i poteri esistenti.
Adrian Brink
